VIGEVANO e ABBAZIE MILANESI

1 Novembre 2023

Loading...

55,00 

Adulti

VIGEVANO

il centro storico

Raggiungimento di Vigevano, storico centro demografico ed economico della Lomellina.
Sorse su un terrazzo prospiciente il Ticino come borgo a presidio del passaggio sul fiume, e in epoca comunale fu a lungo conteso tra Milano e Pavia.
Fece parte della Seconda Lega Lombarda ed è stata il primo nucleo urbano lombardo ad aver ottenuto in epoca moderna il titolo di città.
Tempo a disposizione dei partecipanti per una passeggiata libera nel monumentale centro storico che comprende architetture di grande importanza come la Piazza Ducale,
il Duomo, la Torre del Bramante e il bellissimo Castello Visconteo.

ABBAZIE MILANESI

Santa Maria di Chiaravalle

Proseguimento in autopullman per l’Abbazia di Chiaravalle, conosciuta anche come Santa Maria di Roveniano,
complesso monastico cistercense situato nel Parco agricolo Sud Milano.
Ingresso e visita guidata della struttura, che costituisce uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia.
Grazie alle bonifiche dei terreni e alle opere idrauliche dei monaci, fu fondamentale per lo sviluppo economico della bassa milanese nei secoli successivi alla sua fondazione.
Fondata nel XII secolo da san Bernardo di Chiaravalle come filiazione dell’Abbazia di Clairvaux, attorno ad essa si sviluppò un borgo agricolo,
annesso al comune di Milano nel 1923.
I primi monaci cistercensi giunsero nel 1135, ospiti dei benedettini di sant’Ambrogio, a sostegno di papa Innocenzo II nella disputa contro l’antipapa Anacleto II,
che allora contrapponeva anche il resto della Lombardia alla città di Milano.
Secondo la tradizione, il formaggio grana della Pianura Padana, il celeberrimo Grana Padano, nacque a quell’epoca proprio nell’abbazia di Chiaravalle.
Pranzo libero.

Partenza da Varese ore 9.30 – Gallarate ore 9.45 – Busto Arsizio ore 9.55

Scopri qui tutte le gite.