TOUR UZBEKISTAN – COMPLETO
14 – 21 Aprile 2023
Disponibilità camera singola soggetta a riconferma
UZBEKISTAN
Da Samarcanda a Bukhara, lungo la Via della Seta
LOCALITA’ DI PARTENZA / MALPENSA / URGENCH
In serata ritrovo dei partecipanti e trasferimento all’aeroporto di Malpensa.
Ore 21,15 partenza con volo di linea diretto per l’Uzbekistan. Pernottamento a bordo.
URGENCH / KHIVA
Incontro con la guida locale e partenza in autopullman per Khiva, la più antica e meglio conservata cittadina sulla “via della seta”,
considerata una delle città più affascinanti della regione, con le sue strutture in stile arabo con colori che variano dal celeste al turchese, e rimasta praticamente intatta dal XVI secolo.
Dopo circa 2 ore di viaggio, arrivo a Khiva, dove si visiteranno: la madrasa Mohammed Amin Khan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, eroe e patrono di Khiva. La madrasa Islam Khoja, la moschea di Juma, interessante per le sue 213 colonne di legno alte 3,15 m., in stile arabo. Pranzo.
Proseguimento della visita con la Casa di Pietra (Tosh Howli), la Madrasa Allah Kuli Khan, il bazar e il caravanserrai.
Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
KHIVA / BUKHARA
Prima colazione.
Trasferimento in pullman attraversando il deserto “rosso” del Kizyl Kum a Bukhara.
Snack lungo il trasferimento con degustazione dei famosi spiedini Uzbeki (shashlik).
Arrivo a Bukhara dopo circa 7 ore di tragitto. Trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento.
B U K H A R A
Prima colazione.
Giornata dedicata alla visita di Bukhara, antichissimo punto d’incontro delle vie carovaniere che collegavano l’Arabia all’India e alla Cina, antica città della poesia e della fiaba situata in un’oasilungo la “Via della Seta” conservante il fascino di un tempo fra le mura di cinta in arenaria.
Visita del complesso Poi-Kalon, la piazza separa la madrasa Mir-I-Arab e la moschea Kalom Jummi.
Visita del minareto Kalon, dei 3 bazaar coperti: Taqi Zargaron, Taqi Telpak Furushon e Taqi Sarrafon, la moschea Magok-I- Atori, dove si potranno ammirare nello stesso spazio i resti di un monastero buddista, di un tempio e di una moschea, la madrasa Nadir Divanbegi, costruita nel 1630, la Madrasa Kukeldash, una delle più grandi scuole islamiche dell’Asia Centrale.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, proseguimento delle visite con la fortezza Ark, una città nella città, antica quanto Bukhara, casa dei governanti di Bukhara per un millennio, la moschea Bolo Hauz, il mausoleo Ismoil Samani, costruito nel 905, una delle più eleganti costruzioni di tutta l’Asia Centrale. Cena e pernottamento.
BUKHARA / SHAKRISABZ / SAMARCANDA
Prima colazione.
In mattinata, partenza per Shakrisabz, città natale di Tamerlano, leggendario fondatore della dinastia Timuride che regnò in Asia Centrale e nella Persia orientale dal 1370 al 1507 e da cui discese Babur, fondatore della dinastia Moghul in India.
Tra i monumenti di Shakrisabz la residenza estiva di Tamerlano Ak Sarai, di cui sfortunatamente sono rimaste solo tracce delle due torri di 65 metri composte di mosaici in ceramica blu, bianca e oro, la moschea blu Kok Gumbaz fatta costruire da Ulugbek, nipote di Tamerlano, la moschea del venerdì, la Casa della Meditazione (o “della lettura”) Dorut Tilyavat e la Cripta di Tamerlano scoperta nel 1963. Il centro storico di Shakrizabz è incluso nella lista dei siti patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Pranzo.
Nel pomeriggio, proseguimento del viaggio verso Samarcanda attraverso uno scenario di campi e colline, vigneti e rigogliosi paesaggi,
distese di campi coltivati a cotone e, sullo sfondo, l’altipiano del Pamir. Arrivo nell’affascinante città, fondata 2700 anni fa.
Cena e pernottamento.
SAMARCANDA
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata alla visita della città, la leggendaria capitale dell’Impero di Tamerlano,
città-mito di cui Alessandro Magno disse “Tutto quello che ho udito di Marakanda è vero, tranne il fatto che è più bella di quanto immaginassi”.
Si potranno visitare: la bellissima piazza Registan, il luogo della sabbia contornata da tre scuole islamiche decorate con maioliche di grande bellezza il Gur Emir
(in tajik: tomba dell’emiro), mausoleo dedicato a Timur e ai suoi discendenti (XV sec.), la moschea Khanym (XV sec.) e il mercato Siab.
Pranzo.
Proseguimento delle visite: la necropoli dei regnanti e dei nobili di Samarkanda, Shakhi Zinda (il re vivente),
una strada in salita con a lato undici meravigliosi mausolei islamici del 15° secolo e in fondo un santuario Sufi, l’osservatorio Ulugbek (1420),
dove si potranno ammirare i resti di un grande astrolabio per l’osservazione della posizione delle stelle, e le rovine Afrasiab con il museo.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
SAMARCANDA / TASHKENT
Prima colazione.
In mattinata, partenza in pullman per Tashkent, la capitale del Paese, lungo la verde vallata del fiume Amu-Darya
dove spiccano i filari di pioppi e dei gelsi utilizzati sin dall’antichità per la produzione dei bachi da seta.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, visita della città vecchia: la madrasa Kukeldash, Khast Imam, la madrasa santa, la moschea Tillya Sheyks e il mausoleo Kafal Shashi,
la Barak Khan, fondata nel XVI sec. da un discendente di Tamerlano, la moschea Tillya Sheykh, il mausoleo Kafal Shashi,
tomba del poeta e filosofo dell’islam che visse dal 904 al 979, il bazaar Chorsu.
Cena di arrivederci in ristorante.
TASHKENT / MILANO / VARESE
Prima colazione.
In mattinata, completamento della visita della capitale: visita della Tashkent moderna: la piazza Amir Temur, la piazza della Indipendenza,
il teatro Alisher Navoi, completato nel 1947 dai prigionieri giapponesi, il museo delle Arti applicate ed infine visita di alcune fermate della metro.
Pranzo.
Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto per partenza con volo di linea per Milano.
Ore 19,55 arrivo a Malpensa e trasferimento in autopullman alla località di partenza.
