TOUR TURCHIA

8 – 17 Luglio 2023

Loading...

2.690,00 

Singola
Adulti

T U R C H I A

Dove l’Oriente incontra l’Occidente

VARESE  /  MILANO  /  ISTANBUL

Ritrovo dei partecipanti a Varese e trasferimento all’aeroporto di Malpensa.
Ore 10,45 partenza in aereo per la Turchia.
Ore 14,40 locali arrivo a Istanbul, incontro con la guida locale parlante italiano.
Giro panoramico della città che si affaccia sul Bosforo, tratto di mare che separa la parte Europea da quella Asiatica.
Arrivo in Hotel.  Cena e pernottamento.

I S T A N B U L

Pensione completa.
Intera giornata dedicata alla visita della sorprendente Istanbul.
Si potranno vedere: il Palazzo Topkapi, labirinto di costruzioni e centro del potere dell’Impero Ottomano, E L’Harem.
In questo ricco palazzo i sultani e la loro corte vivevano e governavano.
La chiesa di Santa Irene, chiesa bizantina che si trova nel cortile più esterno del palazzo Topkapi.
Visita inoltre del Grand Bazar considerato il labirinto di strade e paesaggi che ospita più di 4000 negozi.

ISTANBUL  /  PERGAMO  /  SMIRNE

Prima colazione.
In mattinata partenza in Pullman per Pergamo, splendida città che fu faro di cultura e civiltà.
Oggi le sue imponenti rovine, arroccate su una ripida collina, guardano la nuova città che si è sviluppata ai suoi pedi, oggi centro di produzione di tappeti.
A Pergamo fu inventata la pergamena e fu sede della seconda biblioteca più grande dell’antichità dopo quella di Alessandria d’Egitto.
Pranzo in ristorante.
Visita dell’Acropoli: Palazzo reale, Biblioteca, i templi di Traiano e Atena, la Rocca ed il Teatro. Visita anche del Santuario di Aslepion. Al termine proseguimento per Izmir.
Proseguimento per Smirne, importante porto del Mar Egeo.  Cena e pernottamento.

SMIRNE  /  EFESO / PAMUKALE

Prima colazione.
In mattinata partenza per Efeso e pranzo in ristorante.
Intera giornata di visite con guida.
Si inizia con il sito archeologico e nel pomeriggio la Basilica di San Giovanni che è una delle principali chiese della città tardo romana e bizantina di Efeso,
costruita sopra la tomba attribuita all’evangelista Giovanni sulla collina di Ayasoluk, alla periferia nord della città greco-romana.
Al termine partenza per Pamukale attraverso la valle di Meandro.
Cena e pernottamento.

PAMUKKALE  /  KONYA

Prima colazione.
Visita di Pamukkale, con la sua cascata bianca di acqua ricca di calcio che si solidifica fino a sembrare un castello di cotone,
circondata da ampie vasche di acqua termale calda e fumante.
Ampie distese costellate da rovine segnalano la sede di un’antica città Romana con la sua necropoli, è l’antica città di Hierapolis, ricostriuta nel 17 d.C.;
ebbe il suo massimo splendore nel II e III sec. Fu la patria del filosofo-storico Epiteto.
Pranzo in ristorante.
Partenza per Konya. Cena e pernottamento.

KONYA  /  CAPPADOCIA

Prima colazione.
In mattinata visita del Mausoleo di Mevlana, fondatore di Sufismo “dervisci rotanti”, e del Caravanserraglio del Sultano.
Pranzo in ristorante lungo il percorso.
Proseguimento per la Cappadocia, arrivo e visita del Villaggio Cavusin e della Valle Rosa.
Arrivo in Hotel. Cena e pernottamento.

CAPPADOCIA

Pensione completa.
Intera giornata dedicata alla visita di questa splendida regione dal triplice interesse:
naturalistico, per il fantastico paesaggio fatto di pinnacoli, torrette, coni, camini delle fate’, funghi scolpiti nel tufo dall’acqua e dal vento;
storico, queste vallate furono abitate da monaci (anacoreti prima), raccoltisi qui dal IV sec. in poi e soprattutto dopo l’invasione araba,
in questi luoghi ricavarono, scavando nella roccia, monasteri e chiese rupestri;
teologico, legato alla presenza dei Padri della Chiesa e alle loro opere, i tre grandi Cappadoci: Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa.
Si visiteranno: il museo all’aperto di Göreme, con le chiese rupestri ricche di affreschi, Uçhisar, la valle di Avcilar,
la città sotterranea di Özkonak, la Valle di Derbet ed il Villaggio Avanos.

CAPPADOCIA  /  ADIYAMAN (Monte Nemrut)

Prima colazione.
Partenza per il Monte Nemrut; situato nella parte sudorientale della Turchia,
è un rilievo appartenente alla Catena del Tauro Orientale e con i suoi 2.150 metri di altitudine è il più alto della Mesopotamia Settentrionale.
Sulla sua cima si trovano enormi e splendide statue di pietra raffiguranti aquile e leoni di Dei greco-persiani, i resti della Tomba-Santuario di Antioco I,
Re dello Stato Ellenistico di Commagene.
Pranzo lungo il percorso.
Arrivo in Hotel verso le ore 21.30, con una giornata molto intensa.   Cena e pernottamento.

MONTE NEMRUT  /  GOBEKLI TEPE  /  SANLIURFA

Prima colazione.
Partenza per Gobeklitepe, sito archeologico composto da decine di colonne monolitiche alte da quattro a cinque metri disposte lungo almeno 20 anelli concentrici,
che gli archeologi hanno chiamato “recinti”.
I pilastri del sito sono decorati con elaborati rilievi raffiguranti animali tra cui gazzelle, giaguari, asini selvatici asiatici e pecore selvatiche.
Queste decorazioni hanno portato gli studiosi a considerare il sito come un vero e proprio luogo di culto, dove i devoti,
probabilmente appartenenti a comunità diverse, si sarebbero riuniti per eseguire rituali.
Successivamente proseguimento per Sanliurfa.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della città, (conosciuta anche come Urfa o col suo vecchio nome, Edessa)
meta ogni anno di centinaia di migliaia di pellegrini in quanto considerata la Città dei Profeti.
Cena e pernottamento.

SANLIURFA  /  ISTANBUL  /  MILANO  /  VARESE

Prima colazione.
In mattinata visita di Harran, un’antica città dell’Alta Mesopotamia, risalente alla prima Età del bronzo nel 3o millennio a.C.
Fu fondata come avamposto mercantile poichè si trovava lungo una rotta commerciale tra il Mediterraneo e le pianure del fiume Tigri.
Oggi si trova vicino al moderno villaggio di Altinbasak, a circa 45 chilometri a sud della città.
Pranzo in ristorante.
Successivo trasferimento in aeroporto. Ore 16,05 partenza con volo di linea per Istanbul.
Ore 21,55 proseguimento per Milano con volo in coincidenza.   Ore 23,45 arrivo a Malpensa e trasferimento a Varese.

Qui il programma completo