TOUR TUNISIA – Speciale Capodanno
29 Dicembre 2023 – 4 Gennaio 2024
Tour della
TUNISIA
ITALIA – TUNISI
Di prima mattina ritrovo dei partecipanti, trasferimento in aeroporto e partenza con volo delle ore 07.00 da Linate per Tunisi, via Roma.
Arrivo a Tunisi in tarda mattinata, incontro con la guida locale e trasferimento in centro città.
Pranzo in ristorante.
Visita del centro storico, con l’elegante Avenue Bourguiba ricca di caffé, teatri, ristoranti e palazzi in stile art nouveau.
Si entra a piedi nella Medina (patrimonio dell’umanità UNESCO) con i suoi coloratissimi souk.
La Medina è il centro storico di Tunisi, dall’atmosfera affascinante fatta di strade strette e antichi edifici;
lì si trovano i souk: i mercati delle varie corporazioni artigiane, con botteghe e atelier tradizionali disposti gerarchicamente intorno alla grande moschea Jamaa ez-Zitouna,
o “moschea dell’olivo”, risalente al IX secolo e tra le più importanti di tutto l’Islam.
Dalle imponenti porte d’accesso alla Medina, unico retaggio dell’antica cinta muraria oggi smantellata,
ci si avventura tra vicoli tortuosi, passaggi a volta e mercati brulicanti di attività e di mercanzie di ogni genere.
Tessuti, profumi, gioielli, spezie, ceramiche, prodotti di bellezza, tappeti, datteri ed altra frutta essiccata,
in una festa di colori che fa da contrappunto alla placida tranquillità dei vicoli vicini,
che incantano con i loro muri bianchi, le cupole di tegole verdi e i caratteristici portali di legno decorati.
Girovagando tra i souk ci si imbatte in monumenti, moschee, mederse, palazzi signorili e nelle“dar”,
antiche abitazioni trasformate in musei, luoghi di cultura, strutture ricettive o sale da the.
Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
T U N I S I Escursione a Cartagine e Sidi Bou Said
Prima colazione.
In mattinata visita del Museo Nazionale del Bardo, il museo più antico del mondo arabo, all’interno del magnifico Palazzo del Bey.
Inaugurato nel 1888, è una delle maggiori attrattive di Tunisi.
Imperdibile non solo per la ricchissima collezione di mosaici di epoca romana a cui si aggiungono preziosi reperti dalla preistoria ad oggi, ma anche per la sua stessa struttura.
Il museo è infatti ospitato in un palazzo della seconda metà del diciannovesimo secolo, pregevole esempio di architettura residenziale,
con ricche decorazioni, eleganti saloni e una ricercata armonia di colori.
La visita è una lezione di storia. Un percorso a ritroso che permette di comprendere l’evoluzione culturale del Paese, dall’antica Cartagine, fino all’epoca ottomana.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita di Cartagine, dove ancora oggi si resta affascinati dalla baia dai riflessi turchesi,
le case bianche circondate dai cipressi e sullo sfondo la sagoma del Monte Boukornine.
Visita alle vestigia del suo glorioso passato, con i resti della Basilica di San Cipriano, a picco sul mare, le case cartaginesi del quartiere Magon,
i Porti punici, l’anfiteatro e le antiche terme romane.
Proseguimento per Sidi Bou Said, celeberrimo villaggio di pescatori dalle tipiche case bianche e blu,
addossate al fianco di una collina, di fronte al mare che, con i suoi Moucharabiehn blu e le bouganville rosa è una vera bellezza per gli occhi.
Un tempo luogo di vacanza preferito dalle famiglie facoltose di Tunisi,
questo villaggio la cui struttura semplice ed ordinata richiama lo schema classico delle costruzioni mediterranee imbiancate a calce viva,
con i serramenti in azzurro, è divenuto oggi meta obbligata per chiunque visiti la Tunisia.
Indimenticabili gli ingressi delle abitazioni: porte dipinte di blu o di giallo vivo, arcuate o rettangolari,
incorniciate da pietre scolpite, da ceramica o da marmo bianco e nero… una diversa dall’altra!
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
TUNISI – DUGGA – BULLA REGIA – KAIROUAN
Prima colazione.
Partenza per Dougga, dove sorgono le rovine dell’antica Thougga,
annoverata tra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO e considerata la città romana meglio conservata nel Maghreb tunisino.
Nonostante l’origine punica della città, disposta a terrazze a pianta irregolare, su un plateaux roccioso,
sono evidenti grandi segni di romanizzazione attorno al 166, con Marco Aurelio.
Proseguimento per Bulla Regia, antica città romana famosa per le sue ville sotterranee, costruite nel II e III sec.d.C. per ripararsi dal caldo torrido del sole tunisino.
Visita delle grandi terme, del teatro, del foro, della basilica cristiana con frammenti di mosaici presenti tra le colonne abbattute,
del tempio di Apollo e di Iside dove furono trovate numerose statue ora al Museo del Bardo di Tunisi,
e visita agli interessanti quartieri della città sotterranea, esempio unico di architettura di questo tipo in nord Africa.
Pranzo in corso di escursione.
Arrivo a Kairouan e sistemazione in hotel.
Cenone e festeggiamenti di Fine Anno.
Pernottamento.
KAIROUAN – EL JEM – SOUSSE
Prima colazione.
Visita di Kairouan, la città più grande della Tunisia centrale e insieme a Mecca, Medina e Gerusalemme una delle quattro città sante dell’Islam.
Fu fondata nel IX secolo d.C. da Okba Ibn Nefaa nel punto dove, stando alla leggenda, gli capitò di inciampare in una coppa d’oro persa a La Mecca.
Interessanti anche i bacini degli Aghlabiti, una serie di enormi cisterne costruite nell’860 e che facevano parte di un sistema idraulico tra i più raffinati del mondo arabo,
e la Medina racchiusa fra imponenti mura, con quattro porte.
Partenza per El Jem, l’antica città punica di Thysdrus che, essendosi schierata a favore dei romani nel 146 a.C.,
dopo la caduta di Cartagine divenne una delle città più ricche di tutta l’Africa romana.
Ci si recherà all’anfiteatro romano, una versione locale del Colosseo che si avvicina alle dimensioni di Roma (35.000/50.000 spettatori), ed è il più grande di tutta l’Africa.
Pranzo.
Proseguimento per Sousse, terza città della Tunisia, fondata dai fenici nel IX sec. a.C. e importante base navale al tempo di Annibale.
Successiva passeggiata lungo la medina che è ancora cinta dalle mura di IX secolo.
Cena e pernottamento in hotel.
SOUSSE – THUBURBO MAJUS – HAMMAMET
Prima colazione.
Proseguimento per Thuburbo Majus,
terzo grande sito archeologico della regione di Tunisi situato al centro di una ricca regione agricola che già nell’antichità favorì lo sviluppo della città tra II e III sec. d.C.
La sua vantaggiosa posizione, su un’arteria di grande traffico commerciale (tra Cartagine e la regione del Sahara),
ne accrebbe la ricchezza, che permise la costruzione di numerosi monumenti pubblici.
Proseguimento per Hammamet.
Pranzo.
Nel pomeriggio passeggiata ad Hammamet, famosa località balneare dalle belle spiagge e le case bianche, i bastioni dorati, il forte,
la medina La Medina è un luogo affascinante, un labirinto di vie e viuzze colorate e simili tra di loro.
Una volta entrati nella mitica città vecchia,
i rumori di Hammamet scompaiono per lasciare posto al suono delle onde del mare che si infrangono nelle mura della città ed alla voce dei venditori locali,
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
HAMMAMET – NABEUL – UTHINA -TUNISI
Prima colazione.
Partenza per la vicina e caratteristica Nabeul e visita del centro della località, famosa per le sue belle e tipiche ceramiche.
Proseguimento per Oudhna, antica città romana berbera, dove si trova la spettacolare arena, che segna l’ingresso al sito archeologico,
con il Foro, il Tempio del Campidoglio, le Cisterne, le Terme e le Ville Romane. Pranzo.
Proseguimento per Zaghouan e il suo acquedotto, un’imponente opera ingegneristica, fatta costruire dall’Imperatore Adriano, per contrastare il problema della siccità.
Arrivo a Tunisi.
Cena e pernottamento.
TUNISI / ITALIA
Prima colazione.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per effettuare le operazioni di check-in e imbarco sul volo di rientro per Milano, via Roma.
Arrivo a Linate e trasferimento alle località di partenza.
