TOUR TIBET
16 – 30 Settembre 2023
T I B E T
Nella realtà di un sogno… dove la terra tocca il cielo!!
VARESE / MILANO / PECHINO
Ritrovo dei partecipanti a Varese e trasferimento all’aeroporto di Malpensa. Ore 16,15 partenza per Pechino con volo di linea Quatar Airline, via Dubai. Pasti e notte a bordo.
PECHINO
Ore 15,00 locali (+ 7 ore) arrivo a Pechino e trasferimento in Hotel.
Cena in ristorante. Pernottamento.
P E C H I N O
Prima colazione.
In mattinata, escursione con guida alla Grande Muraglia, ad una ottantina di chilometri a nord della città. La costruzione del ‘Lungo Muro dei Diecimila Li’ prese avvio nel 700 a.C. e fu durante le dinastie Han e Ming che ebbero luogo i lavori più consistenti. In corrispondenza del valico di Mutianiu è reso possibile percorrere un buon tratto di muraglia con le sue torri di guardia e le postazioni di avvistamento, in un paesaggio mozzafiato di grande suggestione.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della città con guida: Piazza Tiananmen, oltre quaranta ettari, su cui si affacciano la grandiosa Porta della Pace Celeste – che dà il nome alla piazza stessa – il Mausoleo del Presidente Mao, la Qianmen (Porta anteriore), il Palazzo dell’Assemblea del Popolo, il Museo di Storia cinese ed il Museo di Storia della Rivoluzione cinese. Al centro l’imponente stele eretta in onore degli Eroi del Popolo. La Tiananmen dà accesso al Gugong, Palazzo Imperiale, conosciuto anche come Città Proibita o Palazzo d’Inverno: circondato da un fossato e da un alto muro rosso porpora fortificato con torri di guardia, è un grandioso insieme di oltre 9.000 stanze che risale al XIII secolo.
In serata, banchetto speciale in ristorante con menu a base di Anatra Laccata.
P E C H I N O
Prima colazione.
Intera giornata di visite: la Città Proibita ed il Palazzo imperiale d’Estate.
Pranzo in ristorante. In serata, banchetto speciale in ristorante con menu a base di anatra laccata.
PECHINO / LHASA (3.600 m. slm)
Pensione completa.
In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per Lhasa. All’arrivo, trasferimento in città e sistemazione in Hotel. Resto della giornata a disposizione per il riposo necessario all’acclimatamento.
L H A S A
Pensione completa.
In mattinata, prime visite: il Tempio Jokhang, il cuore del buddhismo tibetano, ed il mercato Balkhor Cioide.
Nel pomeriggio, visita alla città monastica di Sera.
L H A S A
Pensione completa.
In mattinata visita al Potala, sede storica del Governo del Dalai Lama.
Nel pomeriggio visita del Monastero Drepung, il più grande del Tibet, che arrivò ad ospitare fino a 10.000 monaci.
LHASA / LAGO NAMTSO
Pensione completa.
Intera giornata dedicata all’escursione al lago Namtso, in direzione nord-est, salendo fino a 4.750 metri slm e valicando un passo a 5.000 metri. Il lago, (che è il secondo lago salato più grande della Cina) funge da specchio a duna catena montuosa himalayana le cui vette superano i 7.000 metri. Sarà possibile fare un piccolo trekking (‘kora’: pellegrinaggio a piedi) di due ore lungo le rive, in un contesto naturale superbo.
LHASA / GYANTZE (3.900 m. slm)
Pensione completa.
In mattinata, partenza per Gyantze, nel distretto di Tsang. E’ il primo incontro con il maestoso paesaggio tibetano e con le sue montagne: la strada attraversa i passi Kamba La (4.794 metri slm) e Karo La (5.010 metri slm) e percorre tutto il fianco dello spettacolare lago Yamdrok (4.400 metri slm).
Arrivo nel tardo pomeriggio a Gyantze.
GYANTZE / XIGAZE (3.800 m. slm)
Pensione completa.
In mattinata, visita del villaggio, del Monastero e del celebre Kumbum, lo stupa più imponente e prezioso del Tibet, quindi proseguimento per Xigaze (due ore circa). Sistemazione in Hotel. Nel pomeriggio, visita al favoloso Monastero Trashilumpo, sede del Panchen Lama, la seconda autorità religiosa del Tibet.
XIGAZE / SAKYA / XEGAR (4.300 m. slm)
Pensione completa.
Intera giornata dedicata all’escursione alla città di Sakya, cui si giunge dopo 100 chilometri, varcando il passo Tso La (4.500 metri slm). Sakya è una pittoresca cittadina di montagna, le cui case dipinte di grigio fanno da cornice allo splendido monastero, appartenente alla scuola religiosa dei Sakya-Pa. Proseguimento quindi per Xegar, varcando il maestoso passo Gyatso-La, il più alto del viaggio, a 5.240 metri slm.
XEGAR / RONGBUK / CAMPO BASE EVEREST (5.200 m. slm) / XEGAR
Pensione completa.
Al mattino trasferimento a Rongbuk, percorrendo una strada in un contesto rurale montano affascinante, lungo il quale si potranno avvistare le cime dell’Everest, del Cho Oyu, del Lhotse e dello Shishanpagma, quattro degli ottomila più suggestivi della terra. Arrivo dopo due ore circa al Monastero di Rongbuk e da qui prosecuzione al Campo Base dell’Everest (a 4 chilometri dal Monastero). Tempo a disposizione per ammirare lo straordinario spettacolo dell’Everest quindi rientro a Xegar
XEGAR / KERUNG (2.700 m. slm)
Pensione completa.
Partenza per Kerung: intera giornata di trasferimento attraverso il maestoso e selvaggio altopiano tibetano nel punto più prossimo all’Himalaya. Lungo il percorso, sarà possibile avvistare le cime di tre spettacolari ‘ottomila’: l’Everest, il Cho Oyu e lo Shishangpagma.
KERUNG / KATHMANDU
Prima colazione.
Di buon mattino partenza per Rasuwagadhi, punto di confine tra Tibet e Nepal: attraversamento del confine, incontro con un assistente dell’agenzia nepalese e proseguimento in jeep per Kathmandu (il tragitto durerà l’intera giornata, e per buona parte si snoderà su strada sterrata). Pranzo lungo il percorso.
Arrivo a Kathmandu in serata e sistemazione in Hotel.
Cena di arrivederci. Pernottamento.
KATHMANDU / MILANO / VARESE
Prima colazione.
In mattinata trasferimento all’aeroporto. Ore 11,20 partenza per l’Italia con volo di linea via D0ha. Pasti a bordo.
Ore 20,50 arrivo a Malpensa. Trasferimento a Varese.
