TOUR SUD AFRICA – COMPLETO
16 – 28 Giugno 2023
SUDAFRICA
VARESE – MALPENSA – JOHANNESBURG
In serata, ritrovo dei partecipanti e trasferimento all’aeroporto di Malpensa.
Operazioni di imbarco e partenza con volo di linea per il Sudafrica, con scalo ad Addis Abeba
Pasti e pernottamento a bordo.
JOHANNESBURG – PRETORIA km 60
Ore 13.15 arrivo a Johannesburg, operazioni di sbarco,
incontro con la guida e trasferimento in bus a Pretoria, la capitale amministrativa del Sudafrica.
Visita panoramica della città, dai viali costeggiati da alberi di jacaranda e del centro,
dove antichi palazzi in stile coloniale si alternano a moderne strutture di uffici governativi e finanziari.
Si vedranno (esternamente), gli Union Buildings, un’imponente costruzione di mattoni di arenaria rossa, che ospita la sede del governo centrale,
dove appena eletto presidente, Nelson Mandela fece il primo discorso alla Nazione.
Arrivo in hotel e sistemazione. Cena e pernottamento.
PRETORIA – RISERVA PRIVATA KARONGWE km 410
Prima colazione.
Partenza per il North East e arrivo alla Riserva Privata di Karongwe, nell’area del Parco Kruger,
ai piedi della scenografica catena montuosa del Drakensberg e immersa nella natura selvaggia.
Sistemazione presso lo Shiduli Private Game Resort in tempo utile per il pranzo.
Nel pomeriggio primo avvincente safari in veicoli 4×4, accompagnati da esperti ranger locali di lingua inglese.
Rientro dal safari pomeridiano verso l’ora del tramonto. Cena (tempo permettendo, si avrà l’opportunità di cenare sotto le stelle) e pernottamento.
RISERVA PRIVATA KARONGWE
Prima colazione, pranzo e cena al lodge.
Sveglia di buon mattino e partenza per il fotosafari mattutino con i ranger del parco, alla ricerca dei così detti “Big Five”,
i cinque grandi mammiferi africani (leoni, leopardi, rinoceronti, elefanti e bufali) considerati alla fine degli anni ‘800 i più avvincenti da cacciare.
Da qui anche il nome “big game”, letteralmente “grande gioco”, con cui spesso si sentirà chiamare i grandi esemplari.
Fortunatamente le cose sono cambiate e oggi quando di parla di “Big Five” si intendono gli animali sopra citati,
di fatto i più caratteristici della savana, e anche i più difficili da fotografare.
Rientro al lodge dopo il fotosafari in tempo per la prima colazione.
Tempo a disposizione per il relax e pranzo al lodge.
Nel pomeriggio, sarà la volta del fotosafari pomeridiano al tramonto, alla ricerca degli animali più rari.. Rientro al lodge. Cena e pernottamento.
KARONGWE – DULLSTROM km 180
Sveglia all’alba per l’ultimo fotosafari all’interno della riserva di oltre 9000 ettari di vegetazione e i suoi 3 fiumi perenni,
alla ricerca dei famosi “Big 5” ed anche di rari esemplari di flora e fauna locale.
Rientro al lodge per la prima colazione.
Incontro con la guida e partenza per la regione del Mpumalanga, percorrendo la spettacolare Panorama Route,
che collega diversi punti di interesse culturale e naturale e offre paesaggi da cartolina e conduce al maestoso Byde River Canyon.
Sosta a God’s Window, un ottimo luogo affacciato nel punto più panoramico dove il canyon scende a precipizio per circa 1000 metri,
dal quale poter ammirare il suggestivo paesaggio del Lowveld;
Burke’s Luck Potholes, uno straordinario esempio di erosione del fiume,
le cui profonde cavità cilindriche sono state scavate nel corso dei tempi dalla forza dell’acqua alluvionale.
Three Rondavels, parte del Blyde River Canyon, il terzo più grande canyon del mondo,
che presenta una gigantesca gola, profonda 26 km, infine Mac Mac Pools e Waterfalls, pozze d’acqua cristallina.
Pranzo in corso di escursione.
Al termine, sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
DULLSTROM – JOHANNESBURG – PORT ELIZABETH km 280
Prima colazione.
Partenza per Johannesburg, il cuore pulsante del Sudafrica, città in continuo cambiamento.
Arrivo e visita della città con la bella piazza dedicata all’indimenticabile ex Presidente Nelson Mandela.
Qui svetta a sua memoria un’imponente statua in bronzo di oltre 6 metri e di circa 2 tonnellate e mezzo.
Nelson Mandela, il primo Presidente della Repubblica del Sudafrica eletto democraticamente,
nonché figura mondiale di grandissimo spessore, testimone di pace e tolleranza, sarà il motivo conduttore di questa giornata.
Si visiterà l’Apartheid Museum, inaugurato nel 2011, riconosciuto a livello internazionale per la comprensione di questo triste capitolo della moderna
storia sudafricana e faro di speranza per le nuove generazioni.
Visita orientativa di Soweto, questo immensa “township” dove si mossero i primi passi alla lotta contro il regime di segregazione razziale.
Ancora oggi esistono intere zone dove la popolazione vive in queste baraccopoli, ma sono sorte anche belle case con giardino.
Il luogo è strettamente legato alla figura di Nelson Mandela, o Madiba, come qui viene chiamato, e alla lotta all’apartheid.
Al termine, trasferimento in tempo utile all’aeroporto, per imbarcarsi sul volo per Port Elizabeth.
All’arrivo, trasferimento in hotel.
Sistemazione nelle camere riservate.
Cena leggera e pernottamento.
PORT ELIZABETH – KNYSNA km 260
Prima colazione.
In mattinata partenza per lo spettacolare tratto di Garden Route costeggiando il Parco Nazionale di Tsitsikamma,
che sorge lungo la costa, attraversato da sette fiumi, tra i quali il potente Storms River.
Si farà una sosta per effettuare una passeggiata da dove ammirare scenari meravigliosi.
L’acqua è un elemento base dello Tsitsikamma, che infatti in lingua khoisan significa “luogo con tanta acqua”.
La flora è caratterizzata dai giganteschi alberi di Outeniqua Yellowwood, che si elevano fino a 50 metri di altezza in mezzo ad altri alberi secolari e alle enormi felci arboree.
L’altra vegetazione tipica della zona è il fynbos, bassi arbusti che ricoprono il terreno lungo gran parte della Garden Route e nella Penisola del Capo.
La fauna include migliaia di uccelli stanziali o migratori, il maiale selvatico, il leopardo, la genetta e il camaleonte nano di Knysna.
Pranzo in corso di escursione.
Arrivo a Knysna, la perla della Garden Route, famosa per la sua bellissima laguna e sistemazione in hotel. Cena in ristorante locale e pernottamento.
KNYSNA – OUDTSHOORN km 120
Prima colazione.
Rilassante escursione tra gli straordinari paesaggi della laguna, uno dei gioielli della Garden Route;
navigazione in traghetto fino a Western Head, per poi proseguire in 4×4 con rimorchio, fino al promontorio della riserva, con soste spettacolari.
Facoltativamente verrà proposta una passeggiata di 2,2 km attraverso la foresta costiera e il fynbos
(vegetazione arbustiva endemica della regione), fino alle antiche grotte marine.
Pranzo in corso di escursione.
Proseguimento, fra paesaggi incantevoli e i piccoli villaggi della regione, meglio conosciuta come Little Karoo, o “capitale delle piume”, grazie alle sue fattorie.
Visita di un tipico allevamento di struzzi.
Arrivo ad Oudtshoorn e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
OUDTSHOORN – CAPE TOWN km 420
Prima colazione.
Visita alle grotte Cango, ricche di stalactiti e stalagmiti di notevole pregio, sono tra le antiche grotte più importanti ed interessanti del Paese.
Proseguimento per la bellissima Città del Capo.
Si percorrerà la rinomata Route 62, che unisce la Garden Route a Città del Capo,
lungo valichi spettacolari, che attraversano le montagne, in un susseguirsi di paesaggi mozzafiato.
Pranzo in corso di escursione.
Arrivo a Città del Capo, vibrante città, dominata dalla Table Mountain, fondata nel 1652; fu il primo insediamento europeo in Sudafrica. Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
CAPE TOWN
Prima colazione.
In mattinata salita in funivia sulla vetta della Table Mountain (meteo permettendo), una delle nuove Sette Meraviglie Naturali al mondo,
da cui è possibile ammirare uno scenario di rara bellezza.
Proseguimento per la regione dei vigneti, area di produzione del vino sudafricano, che ha ormai raggiunto livelli d’eccellenza e una sempre crescente popolarità internazionale,
sede di alcune fra le piu’ rinomate tenute vinicole; visita dell’università di Stellenbosh.
Pranzo e degustazione di vini in una tenuta.
Visita della città, soprannominata ‘The mother city’, capitale cosmopolita considerata una delle più belle al mondo:
stretta tra oceano e montagne, vanta un’architettura molto originale, con fattorie olandesi affiancate da chiese neogotiche,
palazzi vittoriani affiancati da minareti mussulmani, un’atmosfera vivace e spiagge tra le più belle del continente.
La sua posizione strategica, sull’estrema punta meridionale del continente africano,
ha permesso storicamente l’arrivo di una moltitudine di visitatori di origini e culture diverse, creando il carattere multi-etnico e cosmopolita di Cape Town.
Al termine, rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
CAPETOWN: LA PENISOLA DEL CAPO km 160
Prima colazione.
In mattinata partenza per una meravigliosa giornata dedicata alla visita della Penisola del Capo di Buona Speranza,
un lembo di terra di rara bellezza che separa le fredde e tumultuose acque dell’Oceano Atlantico dalle piu’ miti acque dell’Oceano Indiano.
Attraversando le aree residenziali di Cape Town quali Sea Point, Camps Bay e Llandudno si giunge nella splendida baia di Hout Bay.
Qui si parte per una breve escursione in barca (circa 30 minuti) per ammirare una nutrita colonia di foche che hanno monopolizzato gli scogli appena fuori la baia.
Al termine, proseguimento verso la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza in un susseguirsi di grandiosi paesaggi sino a raggiungere in funicolare,
la sommità di Cape Point per ammirare il luogo d’incontro dei due Oceani.
Pranzo in ristorante. Proseguimento verso Simons Town, sede della Marina sudafricana, per la visita di Boulders Beach,
caratterizzata da enormi massi granitici, tra villette sul mare e splendide spiagge; si potrà ammirare a pochi passi di distanza la numerosa colonia di pinguini.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
CAPETOWN – RIENTRO
Prima colazione.
Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo per Addis Abeba e quindi per Malpensa.
Pasti e pernottamento a bordo.
13° giorno, 28 Giugno, Mercoledì: MALPENSA – RIENTRO
Arrivo in mattinata all’aeroporto di Malpensa e trasferimento alle località di partenza.
