TOUR SICILIA Velata
6 – 12 Ottobre 2023
Tour
La Sicilia “Velata”
VARESE / PALERMO DEI RE NORMANNI / LO STREET FOOD / ITINERARIO EBRAICO
Ritrovo dei partecipanti e trasferimento all’aeroporto di Milano.
Operazioni di imbarco e partenza per Palermo.
All’arrivo, incontro con l’accompagnatore, e visita guidata del centro storico di Palermo.
Incontreremo il Palazzo dei Normanni (esterno), sede del primo Parlamento della storia.
Proseguendo, visiteremo la Cattedrale ed in particolare le Tombe Reali fra le quali quella di Federico II di Svevia per giungere ai 4 Canti di Città e a San Giuseppe ai Teatini.
Pranzo libero.
Passeggiata nel caratteristico mercato popolare di Ballarò
dove sarà possibile liberamente deliziare il palato con le numerose proposte del celebre “street food” palermitano
fra cui le “Panelle”, il “Pane con la Milza schetta o maritata”, le “Arancine di Riso” , lo “sfincione” e molto altro.
Il pomeriggio proseguirà in una avvincente passeggiata per le vie della città antica,
attraverso un insolito itinerario storico sulle tracce delle comunità ebraiche che in Sicilia vissero da tempo immemore fino alla loro cacciata dalla Sicilia.
In serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
CEFALU’ / CASTELBUONO (Parco delle Madonie)
Prima colazione.
In mattinata partenza per Cefalù e visita di questa pittoresca cittadina del litorale tirrenico.
Molti altri sono i motivi di interesse percorrendo le vie del centro storico: i resti del duecentesco Osterio Magno, che,
secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero II; il Lavatoio Medievale, costruito là dove, probabilmente,
in epoca romana erano dei bagni pubblici frequentati anche da Cicerone, che soggiornò a Cefalù per periodo di tempo. Proseguimento per Castelbuono.
Pranzo in azienda agrituristica.
Nel pomeriggio visita di Castelbuono, uno dei borghi più belli del Parco delle Madonie.
Passeggiando lungo il corso principale si potranno notare i numerosi stili e rifacimenti che si sono susseguiti nel corso dei secoli sotto la guida della famiglia Ventimiglia.
Degustazione di dolci tipici presso la storica pasticceria.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
PETRALIA SOPRANA / GANGI (Parco delle Madonie)
Prima colazione.
Partenza per Petralia Soprana.
All’interno del paese troviamo le guglie maiolicate di Santa Maria di Loreto,
il palazzo dei Marchesi Eschifaldo fino ad arrivare alla scenografica piazza duomo con la Chiesa madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
Si terminerà con la degustazione di prodotti tipici in pasticceria.
Trasferimento nel cuore del parco delle Madonie da cui è possibile godere di una splendida vista sul Mar Tirreno.
Pranzo agropastorale in antico “Pagliaro”, con pastore madonita transumante.
Poco lontano troviamo Gangi le cui origini risalgono identificate con la mitica Engyon fondata dai cretesi nel 1200 a.c.
Sistemazione in hotel nell’area di Enna o Caltanissetta, cena e pernottamento
CALTANISSETTA / COMPLESSO MINERARIO TRABIA TALLARITA
Prima colazione.
Partenza per Caltanissetta, “Qalat-an-Nisa”, cioè “Il castello delle donne” in arabo.
Dopo avere incontrato la nostra speciale guida, inizieremo un avvincente percorso di scoperta del centro storico che attraverserà parte degli antichi quartieri
che ci consentiranno di ammirare i principali monumenti storici inseriti in un tessuto urbanistico evolutosi a partire dall’antico quartiere arabo.
Pranzo esperienziale in una Antica Masseria e Azienda Agrituristica Biologica con prodotti a km 0
e percorso sensoriale fra innumerevoli piante officinali e della macchia mediterranea.
Nel pomeriggio, attraversando un territorio che trasuda di sensazioni ancestrali fra Sommatino e Riesi,
si giungerà al Complesso Minerario di Trabia Tallarita.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
AGRIGENTO
Prima colazione.
Partenza per Agrigento e visita della celebre Valle dei Templi, dove spiccano il Tempio della Concordia, di Giunone, di Ercole e di Castore e Polluce.
La Valle dei Templi è tra i siti archeologici meglio conservati della civiltà greca classica e corrisponde ai resti dell’antica Akragas,
nucleo originario della moderna Agrigento.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita del centro storico di Agrigento, caratterizzato dalla presenza di stretti vicoletti e piazzette
particolari incastrati in una struttura urbana di origine araba, sebbene alcuni dei suoi palazzi storici più antichi e rappresentativi siano di origine normanna.
Visita della Cattedrale di San Gerlando, risalente al XI secolo e della Chiesa di Santa Maria dei Greci.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
AIDONE / PIAZZA ARMERINA
Prima colazione.
In mattinata partenza per Aidone (Dadungh in galloitalico di Sicilia).
Il percorso espositivo illustra la storia del sito archeologico siculo-greco-ellenistico di Morgantina.
Le collezioni, esposte secondo criteri cronologici e tematici, constano di ceramiche, argenti, acroliti delle dee, elementi architettonici e termali di Morgantina.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della celebre Villa Romana del Casale. La Villa è il centro di un importante latifondo,
con funzione amministrativa, residenziale e di rappresentanza. I suoi oltre 3000 metri quadri di mosaici
pavimentali, rispondono ad un preciso programma sia di rappresentanza, sia indicativo della cultura del
padrone di casa, un alto esponente dell’aristocrazia senatoria romana, forse un Praefectus Urbi (un
responsabile dell’ordine pubblico della città di Roma).
Proseguimento per la zona di Caltagirone, sistemazione in hotel cena e pernottamento.
BUCCHERI Cooking Class / PALAZZOLO ACREIDE / CATANIA / RIENTRO
Prima colazione.
Attraversando territori l’altopiano dei Monti Iblei in direzione Buccheri,
arrivo c/o “l’Azienda Agricola Oro Rosso degli Iblei”, specializzata nella coltivazione dello Zafferano.
Nel loro ristorante alloggio, in un contesto di familiarità conviviale, dopo le dovute presentazioni impareremo a preparare i Cavatelli a cui seguirà un ricco pranzo di specialità locali armoniosamente esaltati dallo Zafferano.
Il pomeriggio, sarà dedicato alla visita di Palazzolo Acreide.
Questo straordinario luogo ricco di storia fa vivere tutta la suggestione di un sito antico ben integrato con le architetture più recenti.
Visita del centro storico della città che comprende le barocche chiese di San Sebastiano e San Paolo la piazza del popolo quartiere torre dell’orologio e la facciata della chiesa della SS. Annunziata superba e fastosa rappresentazione della plasticità barocca.
Trasferimento all’aeroporto di Catania, operazioni di imbarco e partenza per Milano. All’arrivo, immediato trasferimento alle località di partenza.
