TOUR SICILIA
23 – 30 Settembre 2023
GranTour della Sicilia
VARESE / PALERMO
Ritrovo dei partecipanti e trasferimento all’aeroporto di Milano.
Operazioni di imbarco e partenza per Palermo.
All’arrivo, incontro con l’accompagnatore, panoramica della città in autopullman e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate.
Cena e pernottamento in hotel.
ERICE / MARSALA / SCIACCA
Prima colazione.
In mattinata partenza per Erice e passeggiata tra le tipiche viuzze della cittadina con sosta in una rinomata pasticceria per l’assaggio della famosa pasta di mandorla.
Proseguimento per Marsala e visita di una nota Cantina Sociale con leggera degustazione.
Pranzo tipico in corso di escursione. Proseguimento per Sciacca e passeggiata nell’animato e caratteristico centro storico.
Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
AGRIGENTO / PIAZZA ARMERINA
Prima colazione.
Partenza per la visita della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più rappresentativi della civiltà greca classica,
dal 1998 inserito dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità:
ne fanno parte il Tempio della Concordia, il Tempio di Ercole, il Tempio di Giunone, il Tempio di Castore e Polluce.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per Piazza Armerina, uno dei centri archeologici piu’ importanti della Sicilia e visita della Villa Romana, detta “del Casale”,
famoso esempio di edificio rustico padronale, che conserva intatti i suoi 3500 mq di pavimenti a mosaico.
In serata sistemazione in hotel nella zona della Sicilia orientale.
Cena e pernottamento.
ETNA / TAORMINA
Prima colazione.
Escursione sull’Etna, il vulcano più alto d’Europa (3330 metri), con salita in pullman fino alla quota di 1800 metri.
Un paesaggio con la capricciosa e barocca morfologia lavica che sorprende anche il piu’ esperto viaggiatore.
Sosta in corso di escursione per la degustazione del miele.
Pranzo.
Nel pomeriggio, visita della bellissima Taormina e del famoso Teatro Greco/Romano, costruito nel III secolo a.C.
ed usato ancora oggi per manifestazioni artistiche e culturali di livello internazionale. Tempo libero per lo shopping nelle caratteristiche vie del centro storico.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
SIRACUSA / NOTO
Prima colazione.
Visita della zona archeologica di Siracusa: il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie (antiche cave di pietra calcarea)
e l’Orecchio di Dioniso, una delle grotte più belle della zona.
Si prosegue per il centro storico di Ortigia con il Tempio di Minerva e la Fonte Arethusa, sorgente di acqua dolce.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio breve passeggiata per la città di Noto, perla siciliana in stile barocco.
La raffinatezza architettonica di Palazzo Ducezio, del Duomo, del Teatro e degli altri edifici barocchi, le hanno valso l’appellativo di “giardino di pietra”.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
CATANIA / CEFALU’
Prima colazione.
Partenza per Catania e visita della città, percorrendo la Via Etnea, con visita alla Cattedrale, la fontana dell’Elefante, Villa Bellini, la Chiesa del Collegio e via Crociferi.
Spuntino con specialità tipica catanese: arancino o brioche con gelato o granita.
Proseguimento per Cefalu’ per la visita della cittadina, e del suo Duomo, ricco di mosaici bizantini.
Pranzo in corso di escursione.
Proseguimento e sistemazione in hotel in zona Palermo.
Cena e pernottamento.
PALERMO / MONREALE
Prima colazione.
Visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà la Cattedrale in stile Arabo-Normanno,
tramite Porta Felice si percorre Corso Vittorio Emanuele con i Quattro canti, Piazza Pretoria, e la Fontana della Vergogna,
San Cataldo, e la Martorana, il Palazzo del Municipio, Piazza Marina, dove si ammira la facciata del vecchio tribunale dell’Inquisizione, il Palazzo Steri.
Proseguimento per Monreale per la visita del Duomo e del chiostro.
Pranzo in corso di escursione.
Nel pomeriggio si raggiungerà Monte Pellegrino definito da Goethe “il più bel promontorio del mondo”.
Visita del Santuario di Santa Rosalia, patrona della città.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
PALERMO / RIENTRO
Prima colazione.
Operativo volo permettendo, visita della città “insolita” con un tipico Mercato, la Vucciria o il mercato del Capo e gli angoli più insoliti e meno turistici della città.
Pranzo libero.
Trasferimento all’aeroporto di Palermo. Operazioni di imbarco e partenza per Milano.
All’arrivo, immediato trasferimento alle località di partenza.
