TOUR NAPOLI e la CAMPANIA…INEDITA – COMPLETO
7 – 10 Aprile 2023
NAPOLI e la CAMPANIA … INEDITA
in treno alta velocità
VARESE – MILANO – NAPOLI
In mattinata ritrovo dei partecipanti, trasferimento in autopullman alla stazione ferroviaria di Milano e imbarco sul treno veloce per Napoli.
Arrivo a Napoli, tempo a disposizione per uno snack libero e trasferimento in centro per la visita di Spaccanapoli e dei luoghi segreti e inediti di questa splendida città.
Sulle orme della Napoli greco-romana, cercheremo i resti del Teatro di Nerone, in pieno centro storico, gioiello nascosto e sconosciuto.
Al termine, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Cena e pernottamento.
CAMPI FLEGREI
Prima colazione.
Mattinata dedicata alla visita dei Campi Flegrei
I Campi Flegrei presentano un concentrato di bellezze naturalistiche, storiche e archeologiche; l’area famosa per la sua attività vulcanica, si trova nel golfo di Pozzuoli.
Il nome Campi Flegrei deriva infatti dal greco e ha il significato di “ardere”.
Oggi dal punto di vista geologico è una grande area, di circa 12-15 km, di caldere in stato di quiescenza.
Visita della zona, singolare ed interessante per la sua unicità.
Panoramica sui famosi laghi D’Averno e Ducrino e visita all’importante sito archeologico di Cuma, fondato dai coloni greci già nel VII secolo a.C..
Oggi si puo’ visitare l’Antro della Sibilla Cumana, uno dei più venerati Santuari del passato
Pranzo in ristorante sul mare.
Nel pomeriggio si visiterà un’altra meraviglia, la città sommersa di Baia.
Condizioni delle acque permettendo, su un battello con fondo trasparente, si vedrà il Parco Archeologico sommerso di Baia.
Il parco è un’area marina protetta a pochi chilometri dalla costa. La struttura della città sommersa si conserva quasi perfettamente.
Si potranno vedere anfore, colonne, tracciati stradali, sculture, un patrimonio archeologico di inestimabile valore avvolto dalle acque.
Rientro a Pozzuoli, con sosta panoramica al suo Serapeo (luogo di culto dedicato a Serapide, divinità egizia.
Cena e pernottamento in hotel.
CAPUA – BENEVENTO
Prima colazione.
Visita al Museo archeologico dell’antica Capua, situato nel cuore di Santa Maria Capua Vetere,
ospitato in un edificio storico della metà dell’800, originariamente sede di una Caserma di Cavalleria.
Nasce dall’esigenza di presentare, secondo i più moderni criteri espositivi,
i materiali rimessi in luce nel corso degli scavi effettuati nella seconda metà del XX secolo in quello che fu il territorio di Capua.
Pranzo.
Pomeriggio dedicato alla Visita di Benevento, l’antica Maleventum, ribattezzata in Beneventum dai romani dopo avervi battuto Pirro nel 275 a.C.;
le sue origini antichissime, sconfinano addirittura nella leggenda.
Quel che è certo è che sanniti, romani e longobardi hanno lasciato segni importanti, visibili sia nell’ all’arco di Traiano
e alla Chiesa di Santa Sofia, che oggi costituiscono un patrimonio storico-artistico di immenso valore per la città.
Cena e pernottamento.
OPLONTIS / RIENTRO
Prima colazione.
Visita di Oplontis: Gli scavi si trovano al centro della moderna città di Torre Annunziata.
E’ stata attribuita ad Oplontis una serie di rinvenimenti archeologici, che in realtà sono relativi ad una zona suburbana di Pompei:
una villa residenziale, la villa di ” Poppea “; una villa rustica, nella quale, accanto a numerosi corpi di vittime dell’eruzione,
è stata rinvenuta una notevole quantità di monete in oro e argento, assieme a numerosi pezzi di finissima oreficeria.
Il monumento principale, unico visitabile, è la villa di Poppea inserita tra i beni che l’UNESCO ha definito “Patrimonio dell’Umanità”:
grandiosa costruzione residenziale della metà del I secolo a.C., ampliata in età imperiale, era in corso di restauro al momento dell’eruzione.
È attribuita a Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone, ma in ogni caso rientrante nel patrimonio della famiglia imperiale.
Tempo a disposizione per uno snack libero.
Trasferimento alla stazione ferroviaria e imbarco sul treno veloce per Milano.
Arrivo a Milano previsto in serata ed immediato trasferimento in autopullman alle località di partenza.
