TOUR MOLISE
28 Marzo – 1 Aprile 2024
Pasqua in
M O L I S E
VARESE / LORETO / CAMPOBASSO
In mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza in autopullman per il Molise.
Pranzo libero lungo il percorso (sosta in autogrill).
Proseguimento per Loreto, centro religioso in cui spicca il Santuario della Santa Casa, dove secondo la tradizione fu trasportata la casa di Maria di Nazaret.
L’edificio, iniziato nel 1468 in forme gotiche venne completato con forme rinascimentali da Bramante e Vanvitelli, cui si deve il campanile.
Proseguimento del viaggio e arrivo a Campobasso, il capoluogo del Molise, l’ultima città-giardino ottocentesca.
Già elevata al rango di “città modello” dal re di Napoli Carlo di Borbone nel 1755, Campobasso è ancora oggi una città verde, vivibile e giovane
(sede dell’unica università del Molise), che va visitata a piedi, alla scoperta dell’arte romanica,
barocca o neoclassica, a caccia di souvenir locali nelle numerose botteghe artigiane o godendosi musica jazz dal vivo in uno dei tanti wine bar del centro storico.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
FROSOLONE / CASALCIPRANO
Prima colazione.
Partenza per Frosolone, importante centro turistico e artigianale, conosciuto per la produzione di arnesi da taglio.
Visita del centro storico e dei principali monumenti tra i quali la Chiesa di S. Maria Assunta, risalente al secolo XIII.
Possibilità di visita all’Esposizione permanente di coltelli, dove si potrà assistere alla lavorazione dell’acciaio traforato.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, visita di Casalciprano e del suo centro storico immutato nel tempo in cui si sviluppa un originalissimo museo della memoria contadina a cielo aperto.
Rientro a Campobasso e tempo a disposizione per assistere alla Processione del Venerdì Santo nel pittoresco centro storico,
un evento imperdibile che raduna ogni anno la popolazione locale e limitrofa, desiderosa di unirsi nel momento della Passione,
di assistere a uno dei riti piu’ antichi e coinvolgenti, e di provare il brivido nel sentire l’avvicinarsi del potente coro di circa 700 voci maschili e femminili.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
PIETRABBONDANTE / AGNONE / CASTELPETROSO
Prima colazione.
Partenza per Pietrabbondante, e sosta per la visita dell’area archeologica “Bovianum Vetus”
che conserva i resti di quello che fu probabilmente il piu’ importante santuario dei Sanniti.
Proseguimento per Agnone, caratteristico centro dell’alto Molise ricco di opere d’arte, di artigianato e gastronomia tipica.
Arrivo nella cittadina e visita al Museo della Campana. Visita alla piu’ Antica Pontificia Fonderia di Campane
del mondo con spiegazione da parte di un esperto artigiano delle diverse fasi della lavorazione delle campane con le antiche e suggestive tecniche della fusione del bronzo.
Pranzo in ristorante.
Visita ai principali monumenti del centro storico.
Tempo a disposizione per l’acquisto tra i vari punti vendita dei famosi casari molisani produttori a km 0 delle famose stracciate, caciocavalli e altri prodotti caseari.
Rientro in hotel.
Sul percorso sosta a Castelpetroso e visita al Santuario di SS. Maria Addolorata, eretto nel secolo scorso in un fantasioso stile gotico.
Cena e pernottamento.
CAMPOBASSO / SEPINO / FERRAZZANO
Prima colazione.
In mattinata, visita del centro storico di Campobasso, con il Castello di Monforte (attualmente in restauro, possibilità di visita solo esterna)
e l’interessante Museo Sannitico che conserva reperti appartenenti a questo illustre popolo.
Pranzo Pasquale in hotel.
Nel pomeriggio, escursione a Sepino, città romana in provincia di Campobasso,
considerata uno tra i più bei borghi italiani, fusione di storia, arte e natura, oltre che un luogo magico, dove il passato aleggia ancora tra le rovine romane.
Sosta ad Altilia per la visita all’area archeologica di “Saepinum”.
In questo grandioso complesso di scavi è possibile osservare il nucleo romano (Saepinum) sostituitosi al primo sannita dopo la vittoria dei Romani.
Proseguimento per Ferrazzano, paese considerato “la sentinella del Molise”, per la sua posizione di controllo sia su Campobasso che sulla vallata.
Nel paese vi sono la chiesa romanica dell’Assunta e il Castello Carafa che nel 1600 divenne di proprietà dei De Curtis, la famiglia del celebre Toto’, attualmente è privato e non visitabile.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
CAMPOBASSO / ORVIETO / VARESE
Prima colazione.
Partenza per il rientro e sosta a Orvieto città famosa per il suo Duomo, capolavoro dell’architettura gotica del centro Italia.
Pranzo in ristorante.
Al termine, partenza per il viaggio di rientro alle località di partenza, con arrivo previsto in serata.
