TOUR MAROCCO del NORD

26 Novembre – 2 Dicembre 2023

Loading...

1.650,00 

Singola
Adulti

MAROCCO DEL NORD

ITALIA – TANGERI

Nel pomeriggio ritrovo dei partecipanti e partenza con volo delle ore 16.55 per il Marocco.
Arrivo a Tangeri alle ore 00.30, dopo uno scalo a Casablanca.
Incontro con la guida e trasferimento in hotel.
Sistemazione nelle camere riservate  e pernottamento.

TANGERI – GIBILTERRA – TETOUAN – CHEFCHAOUEN

Prima colazione.
Visita di Tangeri, città ricca di fascino, situata proprio dove si incontrano il mar Mediterraneo e l’oceano Atlantico.
Caratteristica la kasba, con i suoi splendidi palazzi e  la medina, un labirinto di stradine che da sempre  affascina ed è fonte di ispirazione per gli artisti.
Partenza per  Point Cires, punto dove lo stretto di Gibilterra raggiunge la sua larghezza minima;
nell’antichità le due località di Calpe e Abyla, che si fronteggiano ai due lati dello stretto, venivano chiamate le Colonne d’Ercole.
Sosta a Tetouan la città bianca, un vivace porto famoso per la sua medina, considerata uno degli esempi migliori di città storiche del VIII secolo.
Pranzo.
Proseguimento per Chefchaouen, affascinante cittadina abbarbicata sul fianco della montagna, che per molti anni è stata una Città Santa proibita ai cristiani.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

CHEFCHAOUEN – FES

Prima colazione.
Visita della famosa città blu, considerata una delle più belle città del Marocco.
Situata ai piedi delle aspre montagne del Rif, è una cascata di case dalle pareti blu, armonicamente inserite in un meraviglioso paesaggio naturale.
Visita della Medina, all’interno della quale si concentrano gli edifici più interessanti della città, con al centro la Piaza Uta el Hamman.
La kasbah, la Grand Mosquée, che si contraddistingue per il minareto ottagonale, una forma che risente delle architetture andaluse.
Pranzo.
Proseguimento per Fes, la perla delle città imperiali,  capitale della spiritualità.
Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.

F E S

Pensione completa.
Fes, la Città Imperiale più antica, risalente al tempo dei Merinidi, oggi è considerata la capitale della cultura,
un vero e proprio ponte tra l’Europa e l’Africa, dove tradizioni, suoni, profumi e sapori, dune e suggestivi tramonti si incontrano.
Giornata intera dedicata alla visita di Fès e alla sua splendida medina medioevale, sito patrocinato dall’Unesco.
La Medersa Attarine, famosa per i suoi stucchi intarsiati a mano e considerata la più antica scuola coranica  al mondo
che ha influenzato la cultura e l’arte magrebina e si distingue dalle altre, per la sua armonia ed eleganza nelle forme;
l’imponente porta Bab Boujeloud decorata con piastrelle di ceramica blu ed oro dà accesso alla medina ed ai suoi labirintici ed intricati souks;
non possono mancare le bibliche concerie di pellami.
Assistere al processo di lavorazione e colorazione della pelle è davvero affascinante e permette di immergersi nell’atmosfera più autentica di questo paese.
Tempo libero per scoprire l’affascinante città.

FES – VOLUBILIS – MEKNES – RABAT

Prima colazione.
Visita al sito archeologico di Volubilis, che conserva le bellissime rovine romane in uno stupendo paesaggio circostante.
Proseguimento per Meknes, la più piccola delle Città Imperiali, capitale religiosa, con mura lunghe 40 km,
conosciuta come la Versailles del Marocco o la città dei 100 minareti.
Sosta per la visita ai principali punti di interesse della città: la Porta Bab Mansour, grandioso ingresso alla città,
sicuramente la più maestosa delle porte imperiali del Marocco, che ricorda il fascino e lo splendore delle creazioni di Moulay Ismail e la sua medina.
Pranzo.
Proseguimento per Rabat, la più ordinata e tranquilla, ha una forte influenza francese, tanto da sembrare una città europea,
dalla mentalità aperta e con una vivace vita culturale, grandi parchi e giardini, il Palazzo Reale,
siti storici ed una Medina che ha guadagnato il riconoscimento da parte dell’UNESCO di Patrimonio dell’Umanità nel 2012.
La sua Medina racchiude vicoli tortuosi e monumenti ed è custode della storia marocchina e delle sue tradizioni romane, andaluse e merinidi.
Rabat è anche una moderna  capitale amministrativa ed un importante centro d’affari.
Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.

RABAT – CASABLANCA

Prima colazione.
Partenza per Casablanca e visita della capitale economica del regno.
Si visiterà il Mercato Centrale, il Quartiere Habous, il Palazzo Reale (esterno), piazza Mohammed V,
il Parco della Lega Araba, la zona residenziale di Anfa, la Corniche di Ain  Diab.
Visita della  Moschea di Hassan II, la più grande del Marocco e la terza al mondo dopo la Masjid al-Haram della Mecca e la moschea del Profeta di Medina.
L’edificio, in linea con il progetto dell’architetto francese Michel Pinseau
è stato costruito su un promontorio che si affaccia sull’oceano Atlantico e
può contenere fino ad un massimo di 25.000 fedeli al suo interno e altri 80.000 nella piazza circostante.
Il minareto è decorato da tessere verdi cangianti in verde scuro o blu turchese, che conferiscono alla moschea un’eleganza straordinaria,
mentre il calcestruzzo usato per realizzarlo è quattro volte più resistente rispetto a quello normale,
quindi è in grado di resistere saldamente all’azione combinata del vento forte e anche delle scosse sismiche.
Pranzo.
Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.

CASABLANCA – RIENTRO

Prima colazione.
In mattinata trasferimento in aeroporto in tempo utile per effettuare le operazioni di check-in
e imbarco sul volo diretto per l’Italia, delle ore 12.45.
Ore 15.55 arrivo a Malpensa e trasferimento alle località di partenza.

Qui il programma completo