TOUR MADEIRA e PORTO SANTO

15 – 19 Aprile 2024

Loading...

1.670,00 

Singola
Adulti

MADEIRA e Porto Santo

 

MALPENSA – FUNCHAL

Ritrovo dei partecipanti e trasferimento all’aeroporto di Malpensa,
operazioni di imbarco e partenza per l’Isola di Madeira, con volo delle ore 17.20, via Lisbona.
Arrivo a Funchal alle 00.05, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in hotel.
Pernottamento.

FUNCHAL        Escursione nella parte Ovest dell’Isola

Prima colazione.
Giornata dedicata alla scoperta con guida della parte Ovest dell’Isola:
paesaggi caratterizzati da villaggi di pescatori, verdi montagne, alte scogliere e piscine naturali.
Prima sosta a Camara de Lobos, un tradizionale villaggio di pescatori talmente gradevole e pittoresco che Winston Churchill,
affascinato dalla sua atmosfera marinara, vi trascorse una vacanza nel 1950 dipingendo numerose vedute del porticciolo,
delle imbarcazioni da pesca e degli splendidi tramonti visti dal belvedere.
Passando nei pressi di Ribeira Brava, con il suo mercato e la chiesetta di Sao Bento a due passi dalla spiaggia,
si risale la strada che taglia tutta Madeira attraverso le montagne.
Una volta giunti sulla costa settentrionale, percorriamo i vicoli coloniali di Sao Vicente,
ammiriamo la cascata del “velo della sposa” e ci fermiamo a Porto Moniz, l’area più remota e fuori dal tempo,
famosa per l’altissima scogliera a picco sul mare e soprattutto per le piscine naturali, suggestive vasche create dalla lava e dall’erosione marina.
Dopo il pranzo, rientro a Funchal, attraverso l’altopiano di  Paul da Serra e passando da Calheta, una delle rare spiagge di sabbie a Madeira.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.

FUNCHAL        Escursione a Porto Santo

Sveglia al mattino presto e prima colazione.
Partenza con traghetto per Porto Santo, sperduta isola nel cuore dell’Atlantico.
La piccola isola (11 km di lunghezza e 6 di larghezza), diversissima dalla verde Madeira, appare all’orizzonte come una lunga distesa di sabbia dorata,
per via della fantastica spiaggia lunga 9 km, che ricorda alcuni paesaggi nordafricani.
La natura è ancora selvaggia e, di fatto, Porto Santo è una delle ultime località veramente remote e sconosciute d’Europa.
Dopo due ore e 30 circa di navigazione, arrivo al porto di Villa Baleira, il capoluogo dell’isola,
famoso per la sabbia ricca di calcio e magnesio che si ritiene aiutino a compensare carenze di sali minerali.
Natura a parte, anche la storia della cittadina è singolare: Cristoforo Colombo, genero del governatore dell’isola,
vi abitò a lungo mentre studiava venti e correnti dell’Atlantico in preparazione per il suo viaggio transoceanico.
Pranzo in ristorante.
Dopo pranzo si prosegue per un jeep safari; con i 4×4, si raggiungono scenari naturalistici che regalano emozioni uniche,
dalle meravigliose scogliere a picco sull’Oceano Atlantico, alle rarissime “canne d’organo”,
pareti rocciose di colonne prismatiche di origine vulcanica e visibili in pochissimi posti al mondo.
Rientro al porto d’imbarco e navigazione fino a Funchal.
Cena fredda servita in camera in hotel.
Pernottamento.

FUNCHAL        Escursione nella parte est dell’Isola

Prima colazione.
Partenza verso nord in direzione di Pico do Areiro, che con i suoi 1818 metri rappresenta la terza montagna più alta dell’isola,
da dove in giorni di bel tempo si può vedere Porto Santo.
Proseguimento attraverso le montagne fino a giungere a Ribeiro Frio,
località che prende il nome dal ruscello di acqua gelida che scorre nei pressi e famosa per la foresta di Laurisilva ancora presente.
Questo tipo di foresta subtropicale umida, un tempo comune nell’Europa meridionale e nel bacino del Mediterraneo,
scomparve a seguito dei mutamenti climatici causati dall’era glaciale.
A Madeira però, grazie al clima mite dell’Atlantico non ci furono cambiamenti,
e vi sopravvive un ecosistema unico al mondo, riconosciuto dall’UNESCO nel 1999 Patrimonio Naturale dell’Umanità.
Da ricordare l’orchidea di montagna tipica di questa zona (pianta unica al mondo),
che insieme al “cedro di Madeira” e a numerose e lussureggianti varietà di felci,
muschi e licheni contribuisce a dare alle foreste della zona una particolarissima atmosfera preistorica.
Arrivo a Santana, villaggio della costa nord caratterizzato dalle casas de colmo, piccole e graziose casette,
coloratissime all’esterno e coperte da alti tetti di paglia di forma triangolare, che impedisce alle piogge invernali di penetrare all’interno.
Proseguimento lungo la scenografica costa nord, e sosta a Porto da Cruz,
famosa per la lavorazione della canna da zucchero e per la produzione di ottimo rum (Aguardente velha), varie qualità di grappa e sciroppo di zucchero.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio raggiungeremo Machico, che con i suoi 12.000 abitanti è la seconda città dell’isola.
La località è famosa per la spiaggia di finissima sabbia importata dal Marocco per offrire la possibilità di balneare alla popolazione locale,
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.

FUNCHAL – RIENTRO

Prima colazione.
Visita a piedi dell’elegante centro storico della capitale, partendo dalla Cattedrale Sé costruita nel 1514, l’opera più rappresentativa dello stile manuelino.
Il Mercado dos Lavadores costituisce una città nella città, con i suoi due piani suddivisi in piazze, slarghi, vie e scale che offrono di tutto:
dai frutti tropicali e spezie esotiche alle tovaglie ricamate e ai tessuti e capi di abbigliamento tradizionale.
Visita dello splendido Jardim Tropical, dove sono raccolte 2500 piante esotiche provenienti da tutto il mondo e sono conservate numerose specie in via di estinzione.
Il Giardino Botanico ha come scopo la conservazione delle specie e funziona anche come centro per la divulgazione scientifica,
mantenendo nella sua collezione di piante viventi, specie quelle in via di estinzione o già estinte nei loro paesi di origine.
Dopo un leggero pranzo in ristorante, trasferimento in hotel in tempo utile per l’imbarco sul volo delle ore 16.05 per Malpensa, via Lisbona.
Alle ore 00.35, arrivo a Malpensa e trasferimento alle località di partenza.

Qui il programma completo