TOUR GRECIA – Eubea e Attica

5 – 9 Ottobre 2023

Loading...

1.350,00 

Singola
Adulti

G R E C I A

Eubea e Attica

VARESE – MALPENSA – ATENE – HALKIDA

In mattinata ritrovo dei partecipanti e trasferimento all’aeroporto di Malpensa.
Operazioni di imbarco e partenza per Atene. Disbrigo delle formalità e proseguimento in autopullman per l’Eubea.
L’Eubea, o Evia, è la seconda isola della Grecia dopo Creta in termini di estensione, e una delle mete principali del turismo greco.
Offre splendidi paesaggi di montagna, bellissimi litorali e spiagge.
Una dorsale montuosa la attraversa da nord a sud, dividendo le scogliere a picco sul mare della costa orientale dal più dolce litorale occidentale.
Panoramica della porzione centro-settentrionale dell’isola, dove spicca la località di Loutrà Epidpsoù,
un centro termale noto fin dall’antichità per le virtù terapeutiche delle sue acque solforose, già celebrate da Aristotele, Plutarco e Silla.
Spettacolare l’incontro delle acque solfuree con le fresche acque del mare.
Proseguimento per Halkida, capoluogo dell’isola, e passeggiata in centro città.
Oggi Halkida è una delle porte d’accesso all’Eubea, nonché un vivace centro marittimo, con un frequentato lungomare.
Pranzo in corso di escursione.
Cena in hotel e pernottamento.

HALKIDA – ERETRIA – RAMNOUS – MARATONA

Prima colazione.
Raggiungimento di Eretria e visita dell’area archeologica dell’antica Eretria.
Dalla sommità dell’antica acropoli si aprono splendide vedute sulla terraferma.
Ad ovest dell’acropoli stessa si trovano i resti di un tempio e di un teatro, che conserva ancora un passaggio sotterraneo usato dagli attori per raggiungere il palcoscenico.
Il percorso di visita, che si sviluppa nei pressi dell’eccellente Museo archeologico di Eretria,
conduce all’affascinante Casa dei Mosaici (IV secolo a.C.) e al Santuario di Apollo (VIII a.C.).
Pranzo in corso di escursione
Rientro in autopullman sul continente e ingresso nell’Attica, alla cui prefettura facevano parte Atene e il Pireo fino alla riforma amministrativa del 2011.
È la porzione di territorio dove si concentra la maggior parte della popolazione greca,
una pianura a vocazione agricola e vinicola, interessante sia dal punto di vista naturalistico che storico.
Sosta a Ramnous, le cui vestigia si presentano come un suggestivo angolo di storia, circondato dalla vegetazione e situato su un altopiano che si affaccia sul mare.
Il sito ospita i resti del Tempio di Nemesi (435 a.C.), in stile dorico, che custodiva una grande statua della Vendetta, madre di Elena di Troia,
e le rovine di un altro tempio, dedicato a Temi, dea della giustizia.
Un piccolo sentiero di circa 1 km conduce ad una fortezza, ben conservata e che si erge in cima ad una scogliera,
attorno a cui si trovano i resti della città antica, un ginnasio e un teatro.
Trasferimento nella piana di Maratona
Cena e pernottamento in hotel

MARATONA – VRAVRONA – CAPO SOUNIO – ATENE

Prima colazione.
Nella piana che circonda l’odierno piccolo abitato di Maratona, a 42 chilometri a nord-est di Atene, ebbe luogo una delle più celebri battaglie dell’antichità.
Visita alla Tomba di Maratona, un tumolo funerario alto dieci metri che raccolse le ceneri dei caduti greci nella battaglia, rendendo loro ufficialmente onore.
Interessante è anche il museo che illustra reperti preistorici neolitici e rinvenimenti dalla Tomba.
Pranzo in corso di escursione.
Proseguimento per Capo Sounio, uno dei luoghi più belli ed affascinanti dell’Attica e di tutta la Grecia.
Lungo il tragitto visita al sito dell’antica Braurona, che ospita i resti del Santuario dedicato ad Artemide, datato al 420 a.C.,
e venerato dai cultori della dea della caccia e dalle donne, in quanto protettrice del parto e della fecondità.
Raggiungimento di Capo Sounio verso il tramonto.
Il punto più a sud dell’Attica è il più scenografico in assoluto, dominato dall’imponente mole del Tempio di Poseidone,
che si erge a un’altezza di 65 metri su uno sperone di roccia a picco sul mare.
Cena e pernottamento in hotel

ATENE – Escursione all’Isola di Egina

Prima colazione.
Trasferimento al porto e dopo un’ora di navigazione, si arriva al pittoresco porto di Egina, attorniato di pescherecci locali e yacht di lusso.
Oltre alla capitale di Egina, l’isola non è composta solo di belle e varie spiagge, bensì possiede anche alcuni luoghi di grande interesse archeologico.
Tempio di Afaia: Dedicato alla sua dea che è stata poi associata ad Atena; il tempio era parte di un triangolo di tempi dell’epoca pre-cristiana,
tra cui l’ateniese Partenone ed il tempio di Poseidone a Capo Sounion.
Il Tempio di Afaia è senza dubbio il fiore all’occhiello dell’isola di Egina;
si visiterà poi Paleochora ed il sito archeologico di Kolona. Quindi il monastero bizantino di Agios Nektarios:
uno dei siti più visitati e venerati di Egina.
Pranzo in corso di escursione.
Trasferimento al porto e rientro ad Atene.
Cena e pernottamento.

ELEUSI – ATENE – RIENTRO

Prima colazione.
Visita guidata del sito dell’antica Eleusi, nominata capitale europea della cultura 2023.
Arroccata alle pendici di una bassa collina vicino alla costa del Golfo Saronico, la città antica si sviluppò intorno al Santuario di Demetra,
che risale all’epoca micenea, quando nacque il culto della dea, e divenne in seguito uno dei più importanti della Grecia antica.
Il complesso religioso fu chiuso per ordine dell’imperatore romano cristiano Teodosio nel IV secolo d.C.
Pranzo in corso di escursione
Operativo voli permettendo, proseguimento per Atene e sosta libera in centro città per shopping e ultimi acquisti.
Trasferimento in aeroporto, operazioni di imbarco e partenza per Milano con volo diretto.
Arrivo in aeroporto e trasferimento alle località di partenza.

Qui il programma completo