SAFARI in TANZANIA
19 – 28 Febbraio 2023
T A N Z A N I A
La Grande Migrazione Invernale
“Se si sogna da soli, è solo un sogno.
Se si sogna insieme, è la realtà che comincia ” ( proverbio africano).
VARESE / MILANO / KILIMANJARO
Ritrovo dei partecipanti a Varese e trasferimento a Milano Malpensa.
Ore 20,20 partenza con volo di linea Etiopian Airline per la Tanzania, via Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.
KILIMANJARO / ARUSHA
Ore 12,50 locali (+2 ore) arrivo a Kilimanjaro, disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento ad Arusha.
Sistemazione in Hotel. “Kahawa House Lodge” o similare. Tempo a disposizione. Cena e pernottamento.
LAKE MANYARA / KARATU
Prima colazione.
Incontro con la guida parlante italiano e partenza con veicolo 4X4 in direzione del Lake Manyara.
Il parco è abbastanza piccolo, circa 360 Kmq, parte dei quali occupati dal lago, offre però paesaggi molto vari:
grazie alla presenza di sorgenti d’acqua sotterranee la parte settentrionale è occupata da una fitta foresta pluviale con imponenti alberi di mogano, tamarindo, ficus;
l’area del lago invece si apre con una savana arida con poca vegetazione e alle sue spalle è possibile vedere le alture formate dalla Great Rift Valley.
Altra peculiarità è la presenza di leoni chiamati ‘arboricoli’, perché sono soliti salire sui rami delle acacie ad ombrello e trascorrere ore in relax, atteggiamento insolito per questi animali.
Manyara è altresì uno dei luoghi di maggiore interesse per i birdwatchers grazie alla presenza di più di 380 specie di uccelli, nel lago è facile avvistare stormi di pellicani e fenicotteri.
Dopo il safari fotografico all’interno del parco. Pranzo pic-nic.
Nel pomeriggio proseguimento per Karatu. Questa piccola cittadina è il punto di accesso alla Ngorongoro Conservation Area,
che comprende tutta l’area di altopiani vulcanici tra la scarpata occidentale della Great Rift Valley e le vaste pianure del Serengeti;
è immersa nella foresta tipica dell’area e punteggiata da piccoli lodge e vecchie farm house (oggi perlopiù adibite a strutture ricettive)
circondate da una folta vegetazione e da piantagioni di thè e caffè, una zona che merita senz’altro una sosta; molti lodge organizzano delle visite guidate alle piantagioni.
In serata arrivo al “Pamoja Farm Lodge” o similare. Cena e pernottamento.
KARATU / LAKE EYASI
Pensione completa.
Oggi vi recherete al lago Eyasi per incontrare le tribù Hadzabe del lago e vivere un momento emozionante per conoscere il popolo Hadzabe.
Conoscete la loro lingua locale con la vostra guida turistica che vi mostrerà i dintorni e vi racconterà il loro modo di cacciare.
Visitate le grotte e raccogliete frutti, radici e acqua. Visitate poi il gruppo di famiglie nomadi Datoga che vivono intorno al lago Eyasi,
i più pastorali e abituati all’alimentazione biologica poiché sono soliti spostarsi da un luogo all’altro.
Sistemazione al Lake Eyasi Safari Lodge o similare.
LAKE EYASI / SERENGETI / NATIONAL PARK
Prima colazione.
Proseguimento del viaggio per raggiungere il Serengeti. Dopo aver lasciato la rigogliosa Ngorongoro Conservation Area,
si percorre una strada che attraversa paesaggi molto più aridi, punteggiati da villaggi Masai, lungo un
itinerario molto suggestivo e selvaggio. Ingresso a Serengeti da Naabi Hill Gate;
non lontano da qui vi è un’area di sosta ai piedi di un gruppo di Kopjes, è possibile salire sulla collina formata da questi massi rocciosi e
lasciarsi trasportare dal panorama mozzafiato che si apre sulle infinite pianure del Serengeti,
il cui nome deriva dal termine Maasai siringet che significa appunto ‘terra senza fine’: viste le dimensioni di 14.763 Kmq è davvero un parco immenso,
il più vasto ed antico del paese. Il tragitto per arrivare al lodge è un safari continuo ricco di incontri con l’incredibile fauna che popola questo parco.
Pranzo pic-nic. Pomeriggio dedicato ai fotosafari all’interno del parco.
Nel tardo pomeriggio sistemazione al Camp e relax. Cena nella tenda-ristorante e pernottamento.
“Heritage Migration Camp” o similare.
SERENGETI NATIONAL PARK
Prima colazione.
Giornata dedicata ai safari all’interno del parco. Pranzo pic-nic (o al campo in base alle preferenze).
Rientro al campo tendato. Cena e pernottamento.
SERENGETI NATIONAL PARK
Giornata interamente dedicata ai safari all’interno del parco. Pranzo pic-nic (o al campo in base alle preferenze)
Rientro al Campo. Cena e pernottamento.
SERENGETI / NGORONGORO CRATER / KARATU
Prima colazione.
Partenza verso il cratere di Ngorongoro addentrandosi prima nella zona di foresta che ne caratterizza le pendici e poi salendo fino ai bordi con sosta al “Crater View Point”
(2.216 m di altitudine) da dove ammirare un panorama meraviglioso che permette (tempo e nuvole permettendo)
di avere una veduta d’insieme sull’immensa caldera e di percepirne la vastità.
Discesa nella caldera per una giornata dedicata ai safari (le autorità locali permettono massimo 6 ore). Profonda 600 m e diametro di 19 Km quella di Ngorongoro
è la più vasta caldera ininterrotta e integra esistente al Mondo, un anfiteatro naturale di eccezionale bellezza che occupa una superficie di 300 Kmq.
Pranzo pic nic lungo il percorso.
Arrivo al Lodge. Cena e pernottamento. “Farmhouse Valley Lodge” o similare.
KARATU / KILIMANJARO / MILANO
Prima colazione.
Trasferimento all’aeroporto di Kilimanjaro. Ore 17,35 partenza con volo di linea per l’Italia via Addis Abeba.
Pasti e pernottamento a bordo.
MILANO / VARESE
Ore 6,55 arrivo a Milano Malpensa e trasferimento a Varese.
“Se volete andare in fretta andate soli.
Se volete andare lontano andate in compagnia” (proverbio Masai)
