Tra Alpi lombarde e svizzere
Raggiungimento e sosta nella località Ospizio Bernina, attraverso il Passo omonimo, valico alpino in territorio svizzero,
posto all’altitudine di 2.330 metri, che mette in comunicazione la Val Poschiavo con l’Engadina,
separando dal punto di vista orografico le Alpi di Livigno dalle Alpi del Bernina, entrambe sottosezioni delle Alpi Retiche occidentali.
La salita al passo, lunga 18 km e immersa in un paesaggio estremamente suggestivo, inizia poco dopo il paese di Poschiavo.
Una volta giunti al passo si apre una magnifica visuale sulle montagne e sui laghi alpini, Lago Bianco e Lago Nero.
La località Ospizio Bernina, nei pressi dell’omonima stazione ferroviaria della linea della Ferrovia Retica, sorge presso il Lago Bianco,
che defluisce nella valle del Po, e il Lago Nero, che a sua volta defluisce nella valle del Danubio.
È il punto più alto del percorso, a 2.253 metri, dove sostavano i somieri che trasportavano merci tra l’Engadina e la Valtellina.
Tempo libero a disposizione dei partecipanti.
Livigno
Raggiungimento in autopullman, attraverso il Passo della Forcola, per Livigno, il più settentrionale ed esteso comune della Lombardia,
zona extradoganale, parte della Comunità montana Alta Valtellina, e stazione turistica invernale ed estiva.
Recenti studi fanno risalire la fondazione di Livigno a coloni Walser provenienti dalla vicina Davos.
Vestigia della cultura Walser si ritroverebbero ancora oggi nelle tipiche abitazioni in legno con tecnica a blockbau e presenza della “seelabalgga”, ovvero la “finestrella dell’anima”.
Le vicende storiche di Livigno sono legate ai rapporti con i governanti dei Grigioni e i vicini centri valtellinesi;
ai tempi della Controriforma si trovò in mezzo alle infiltrazioni dei protestanti svizzeri e ai presidi dei Gesuiti a difesa del cattolicesimo, con tutte le complicazioni del caso.
Tempo a disposizione dei partecipanti.
Pranzo libero.
Partenza da Gallarate ore 5.40 – Varese ore 6.00
Scopri qui tutte le gite