PADOVA
Visita guidata del centro storico
Arrivo a Padova e visita guidata degli esterni dello splendido centro storico patavino, che conserva tra i suoi vecchi palazzi e le imponenti chiese grandi tesori, importanti tradizioni e preziosi valori.
È una delle città più antiche d’Italia e, grazie ai suoi 3000 anni di storia, può vantare un grande tesoro storico-artistico. La sua fama si deve soprattutto all’ “Università” una delle più antiche e rinomate d’Europa, tanto che nel tempo i padovani vennero e, vengono ancora chiamati, “Gran Dottori”, al celebre ciclo di affreschi di Giotto e alla Basilica di Sant’Antonio. L’antica Patavium, trova la sua origine in un insediamento paleoveneto del XI secolo a.C. Il suo sviluppo fu molto rapido, tanto che in poco tempo si guadagnò la fama di essere la città più ricca dell’Impero dopo Roma. Con la caduta dell’Impero Romano fu devastata dalle invasioni barbariche, e intorno all’anno Mille, quando divenne libero comune, iniziò una lenta risalita. La svolta definitiva ci fu solo nei secoli successivi, in particolare nel 1222, l’anno di fondazione della sua storica e pregiata università, che la fece diventare un grande centro multiculturale.
Proseguimento della visita alla Cappella degli Scrovegni. Capolavoro della pittura del Trecento, è considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato da Giotto. Eretta su iniziativa di Enrico Scrovegni, discendente di mercanti e banchieri, illustra un ciclo di storie della Vergine e di Cristo, articolato in 38 episodi, che coprono interamente la superficie e costituiscono un monumento tra i massimi della pittura italiana, di eccezionale importanza per lo sviluppo del realismo di Giotto in termini prospettici ed espressivi.
Pranzo libero
Qui tutte le gite
Partenza in autopullman da Varese ore 06.30 – Gallarate ore 6.45 – Busto Arsizio ore 6.55.