MONCALVO e CASALE MONFERRATO

29 Ottobre 2023

Loading...

60,00 

Adulti

MONCALVO

Raggiungimento di Moncalvo, uno fra i principali comuni del Monferrato,
nonché prima capitale storica, in occasione del tradizionale appuntamento con la Fiera Nazionale del Tartufo, giunta alla sessantanovesima edizione.
Di origine romana, Moncalvo fu nel corso dei secoli proprietà della Chiesa di Asti, dei marchesi del Monferrato e di Saluzzo, per poi passare definitivamente a Casa Savoia nel 1704.
Il caratteristico borgo fortificato, una delle località più note del territorio monferrino,
conserva un fitto reticolo di vicoli, tra i quali spicca la chiesa rinascimentale dedicata a San Francesco.
In pieno centro viene allestito il mercato dei tartufi, dei prodotti enogastronomici tipici, dell’artigianato locale e stand gastronomico.

CASALE MONFERRATO

Proseguimento per Casale Monferrato, secondo comune più popolato dell’alessandrino.
Sin da quando divenne municipium romano, la città è stata il centro più importante del circondario.
Dopo un periodo di decadenza seguita alla fine dell’Impero Romano d’Occidente e alla creazione dei regni romano-barbarici,
la città divenne un libero Comune, e fino al XVI secolo fu capitale dei Paleologi.
Successivamente divenne dominio dei Gonzaga, che costruirono una delle più grandi e prestigiose cittadelle europee.
Contesa nei secoli successivi nelle dispute tra francesi e spagnoli, durante il Risorgimento fu uno dei baluardi difensivi contro l’impero austriaco.
Visita guidata degli esterni del centro storico, che racchiude importanti testimonianze della sua sfaccettata identità:
dall’antica Cattedrale di Sant’Evasio, fino alla Sinagoga in stile barocco.
Attraversare il nucleo della città significa incrociare storici porticati ed eleganti edifici.
Pranzo libero

Partenza da Varese ore 7.00 – Gallarate ore 7.15

Scopri qui tutte le gite