MILANO : le antichità della città sotterranea
Arrivo a Milano, nel cuore pulsante della città, in Piazza Duomo per un emozionante tour guidato alla scoperta delle antichità del capoluogo lombardo …dal sottosuolo!
Ad appena quattro metri di profondità quattro metri sotto il sagrato della cattedrale si trova il complesso archeologico più antico della città, nucleo della prima cristianità milanese. Si potrà ammirare quel che resta del meraviglioso Battistero di San Giovanni alle Fonti, costruito nel 378 d.C. e luogo sacro in cui Sant’Ambrogio battezzò Agostino d’Ippona, che diverrà successivamente Sant’Agostino. Poco oltre l’edificio battesimale sono situati i resti della Basilica di Santa Tecla, risalente alla metà del IV secolo d.C. Sempre nel sottosuolo meneghino si potrà ammirare la Cripta di San Giovanni in Conca, sotto piazza Missori, una delle pochissime cripte romaniche originali esistenti a Milano, e appartenente a quello che un tempo era uno dei complessi religiosi più importanti del capoluogo lombardo.
Infine, a pochi passi dal Duomo, proprio al di sotto del complesso dell’Ambrosiana, si cela uno degli autentici gioielli storici milanesi, la Cripta di San Sepolcro, che conserva al suo interno un incredibile cielo stellato dipinto e ricco di significati.
Questo luogo sorge esattamente dove si trovava il foro romano di Mediolanum. Le stesse pietre del foro, calpestate in passato dagli imperatori romani e da San Carlo Borromeo, che qui amava ritirarsi e rifugiarsi, sono visitabili, con tutta la suggestione che tuttora evoca il centro dell’antica città romana.
Al termine della visita, tempo libero a disposizione dei partecipanti.
Varese FS ore 12.30
Gallarate Rotonda Green Palace ore 12.45
Busto Arsizio ore 12.55
Scopri qui tutte le gite