MILANO: la città degli Sforza

14 Gennaio 2024

Loading...

50,00 

Adulti

MILANO: la città degli Sforza

Un itinerario guidato alla scoperta delle tracce più significative lasciate dagli Sforza,
nobile famiglia italiana, che resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535, e rappresentò la dinastia che fece grande la città.
Gli Sforza milanesi furono attivi protagonisti delle vicende del Rinascimento italiano,
facendosi patroni di artisti e impegnandosi con la Pace di Lodi (1454) ad una pace quasi quarantennale in Italia.
L’assassinio di Galeazzo Maria Sforza nel 1476 aveva tuttavia incrinato la stabilità del ducato,
permettendo al fratello Ludovico il Moro di usurpare progressivamente il potere ducale, appropriandosene definitivamente alla sospetta morte del nipote nel 1494.
La formale legittimazione del Ducato fu solo ottenuta da Ludovico il Moro nel 1494 grazie a Massimiliano I d’Asburgo
avente il titolo di Imperatore del Sacro Romano Impero e non fu riconosciuta da Luigi XII e dalla famiglia di Orleans,
il che di conseguenza portò all’invasione Francese di Milano nel 1499 ed alla conseguente fuga di Ludovico il Moro.
La visita inizia dal centro nevralgico del potere sforzesco, rappresentato dall’omonimo e celeberrimo Castello,
alla chiesa di Santa Maria presso San Satiro, alla scoperta degli artisti che lavorarono alla corte degli Sforza, primi fra tutti Leonardo da Vinci e il Bramante.
Tappa finale sarà la Ca ’Granda del Filarete, il primo grande ospedale di Milano, voluto dal duca Francesco Sforza, ora sede dell’Università Statale.
Al termine della visita, rientro in autopullman.

Partenza Varese V.le Milano 5 ore 13.00 – Gallarate Piazza Buffoni ore 13.15 – Busto Arsizio distributore IP ore 13.25