L’OLTREPO PAVESE

14 Maggio 2023

Loading...

50,00 

Adulti

                        FORTUNAGO, L’EREMO DI BUTRIO E VARZI                   

 Raggiungimento di Fortunago, splendido borgo (inserito nell’elenco dei più belli d’Italia), che ha fatto da sfondo al romanzo noir “Ultima notte in Oltrepò” dello scrittore giallista pavese Alessandro Reali. Circondato da boschi di castagni e ciliegi è un perfetto esempio di sintesi tra modernità e tradizione.

Noto fin dal XI secolo, aveva signori locali, vassalli del vescovo di Tortona, che entrò a far parte del territorio soggetto alla città di Pavia. Unito con il Bobbiese al Regno di Sardegna nel 1743, in base al Trattato di Worms, entrò a far parte della Provincia di Bobbio. L’estesa e potente signoria, dotata di larga autonomina fiscale e giurisdizionale, fu soppressa nel 1797. Annesso successivamente alla Francia napoleonica dal 1801 al 1814, nel 1859 entrò a far parte del territorio di Pavia e quindi della Lombardia.

Tempo a disposizione dei partecipanti.

Trasferimento all’eremo di Sant’Alberto di Butrio e visita guidata del complesso monastico posto su un rilievo roccioso a quasi 700 metri di altezza. Fondato nell’XI secolo da Sant’Alberto, eremita benedettino, è costituito dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria, quella originaria edificata da Sant’Alberto e da tre oratori adiacenti e comunicanti, tra cui la cappella dedicata al santo che ospita tuttora la sua sepoltura.

Proseguimento per Varzi, borgo medievale, noto dal X secolo quando era possesso dell’abbazia di San Colombano di Bobbio, presso cui sorgeva l’antica pieve di San Germano, della diocesi di Tortona, da cui dipendevano molti paesi della valle.

Tempo a disposizione dei partecipanti nel centro storico, un autentico viaggio nel passato, dove otto secoli di storia si leggono nelle testimonianze architettoniche di chiese, torri e del castello.

Pranzo libero

Partenza in autopullman da Varese ore 08.00 Gallarate ore 8.15 – Busto Arsizio ore 8.25.

Scopri tutte le gite