Iseo, Montisola, Lovere
Arrivo a Iseo, sulle sponde dell’omonimo lago, detto anche Sebino, di origine glaciale.
Importante polo turistico sulla sponda sud-orientale, Iseo, in epoca romana,
era attraversato da un’importante consolare che metteva in comunicazione Brescia con la Val Camonica (Vallis Camunnorum)
costeggiando il Sebino e terminando a Rognum (Rogno).
Nel IX secolo, all’epoca delle prime cronache che citano Iseo, il centro dipendeva dal monastero bresciano di San Salvatore.
Nel 1161 le famiglie più importanti erano i Sozzi e gli Isei, questi ultimi guelfi e antenati dei ghibellini Oldofredi.
Federico Barbarossa conquistò e incendiò il castello di Iseo alla fine del XII secolo.
Delle origini medievali Iseo conserva ancora tracce di alcuni edifici del centro storico, mentre il lungolago è stato risistemato nell’Ottocento.
Visita guidata degli esterni del centro storico in cui è ancora forte l’impronta architettonica del Medioevo.
Imbarco in battello e raggiungimento di Montisola, l’isola lacustre più grande d’Europa, fortemente legata alle tradizioni della pesca.
Tempo a disposizione dei partecipanti.
Ripartenza in battello per Sulzano e raggiungimento in autopullman di Lovere, borgo romantico sulla costa bergamasca del lago,
dal 2003 inserito nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”.
Passeggiata libera nell’elegante centro storico, stretto tra lago e montagna,
che si presenta come un grande anfiteatro con splendidi palazzi dal perfetto senso architettonico.
Pranzo libero.
Partenza da Varese ore 7.30 – Gallarate ore 7.50 – Busto Arsizio ore 8.00
Scopri tutte le nostre gite