TOUR ISOLE EOLIE – CONFERMATO

3 – 9 Settembre 2023

Loading...

1.480,00 

Singola
Adulti

TOUR ISOLE EOLIE

 

LOCALITA’ DI PARTENZA / CATANIA / VULCANO

Ritrovo dei partecipanti e trasferimento all’aeroporto di Milano.
Operazioni di imbarco e partenza per Catania.
All’arrivo, trasferimento in autopullman al porto di Milazzo e imbarco in aliscafo per Vulcano.
Arrivo al porto e trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento.

Escursione a L I P A R I

Prima colazione.
Mattinata dedicata alla visita con guida del Parco Archeologico e della Cattedrale nel centro di Lipari.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, giro dell’isola in bus con sosta nei punti di maggiore interesse storico artistico e paesaggistico.
Tempo libero a disposizione per approfondire le visite dell’isola, curiosare tra le botteghe che propongono prodotti tipici eoliani o per il relax sulla spiaggia.
Rientro in hotel a Vulcano, Cena e pernottamento.

Escursione a PANAREA e STROMBOLI

Prima colazione.
Partenza alla volta di Panarea, arrivo in prossimità dell’isola, costeggiando le famose baie di Calajunco, Cala Zimmari e Drauto,
con la possibilità di ammirare le numerose zolle vulcaniche ed emissioni sulfuree presenti nell’area.
Breve sosta e passeggiata per le viuzze di San Pietro, ammirando le tipiche casette dall’architettura eoliana.
Pranzo libero.
A seguire, imbarco e passaggio per gli isolotti di Panarea, verso  Stromboli, con circumnavigazione dell’isola, ammirando il piccolo borgo di pescatori di Ginostra.
Arrivo al porto e  tempo a disposizione per una passeggiata sull’isola.
Maccheronata in ristorante.
All’imbrunire, imbarco per costeggiare l’isolotto di Strombolicchio,
a seguire passaggio sotto la “Sciara di fuoco”, per assistere all’attività esplosiva dello Stromboli
Rientro in hotel in tarda serata. Pernottamento.

Escursione a SALINA

Prima colazione.
Partenza per Salina, con possibilità di sosta per il bagno nel magnifico scenario delle Cave di Pomice.
Si proseguirà circumnavigando l’isola  e ammirando i paesini di Malfa, Rinella e Leni.
A seguire la bellissima Baia di Pollara, località che sorge sugli antichi resti di un cratere vulcanico,
oggi parzialmente sprofondato nelle acque cristalline che circondano l’isola, in cui si trova l’unica “spiaggia-paese” d’Italia,
con le antiche casette dei pescatori, convertite oggi in deposi per la pesca e collegate tra loro da ripide scalette completamente scavate nella roccia.
Arrivo a Salina Santa Marina e sosta sull’isola di circa 1 ora.
Arrivati nella Baia di Pollara si potrà ammirare il fascino di questo luogo reso celebre dal Film “Il Postino”,
quindi il borgo di Lingua e tempo libero.
Pranzo libero. Nel pomeriggio si navigherà dove si potranno ammirare le numerose grotte e scenari esclusivi.
Infine si sosterà nelle vicinanze dei Faraglioni e degli antichi crateri per un ultimo tuffo. Rientro al porto di Vulcano.
Cena e pernottamento in hotel.

Escursione ad ALICUDI e FILICUDI

Prima colazione.
Partenza per Alicudi, così detta dall’antico nome di Ericusa o isola dell’erica, la più isolata e selvaggia dell’arcipelago,
dove il tempo sembra essersi fermato.
Visita del piccolo borgo di pescatori e tempo libero a disposizione.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio proseguimento per Filicudi, l’isola delle felci, costeggiando i Faraglioni di Canna, Montenassari e la Grotta del Bue Marino.
Arrivo a Filicudi, sosta e tempo libero a disposizione.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

VULCANO

Prima colazione.
Partenza per il trekking a Vulcanello: dal porto di Vulcano, visita esterna della pozza dei fanghi e attraversamento della spiaggia di acque calde, pantano dell’isola .
Salita a Vulcanello e la Valle dei Mostri.
Rientro dalla zona eliporto da cui si gode della splendida vista sui faraglioni di Lipari e della spiaggia di Ponente
(camminata della durata di circa 2,30/3 ore, fattibile per tutti, con normali scarpe da camminata).
A seguire, giro in motonave, ammirando le baie e la costa di Vulcano, con particolare attenzione alla “Grotta del Cavallo” e la “Piscina di Venere”.
Possibilità di sosta per il bagno dalla motonave.
Pranzo libero. E tempo a disposizione.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

RIENTRO

Prima colazione.
Trasferimento al porto e imbarco per Milazzo. Proseguimento in Pullman all’aeroporto di Catania.
Operazioni di imbarco e partenza per Milano.
All’arrivo trasferimento alle località di partenza.

Qui il programma completo