GRAN TOUR in CILE e ISOLA di PASQUA

11 – 25 Novembre 2023

Loading...

8.870,00 

Singola
Adulti

C I L E
e Isola di Pasqua

VARESE / MALPENSA / SANTIAGO DEL CILE

In mattinata, ritrovo dei partecipanti e trasferimento all’aeroporto di Malpensa.
Operazioni d’imbarco e partenza per Santiago del Cile, con volo LATAM, via San Paolo.
Pasti e pernottamento a bordo.

S A N T I A G O

Ore 03.35 circa, arrivo nella capitale cilena, operazioni di sbarco e trasferimento in hotel.
Sistemazione nelle camere prenotate e tempo a disposizione per un un po’ di riposo.
Incontro con la guida e inizio della visita di Santiago:
il Palazzo Presidenziale La Moneda (esterno), la Piazza d’Armi, la Cattedrale, la Collina di Santa Lucia, dove ebbe luogo la fondazione della città.
Visita al Museo di Arte Precolombiana, dove sono esposti oggetti e monili del centro e Sud America e Patagonia.
Salita sullo Sky Center, il grattacielo più alto dell’America Latina, da dove si potrà godere una magnifica vista sulla città e sulle Ande.
Tempo permettendo, sosta al Villaggio Artigianale “Los Graneros de Alba”, chiamato anche “Pueblito de los Dominicos”.
Pranzo in ristorante.
Cena e pernottamento in hotel.

SANTIAGO – CALAMA – SAN PEDRO DE ATACAMA

Prima colazione.
Trasferimento in aeroporto e partenza per Calama, città mineraria nel Deserto de Atacama.
Snack a bordo. Pranzo libero.
Arrivo a Calama e trasferimento a San Pedro di Atacama (100 km) situata a 2.340 metri sul livello del mare,
caratteristico villaggio costruito in adobe, mattoni di fango e paglia, seccati al sole.
Sistemazione in hotel.
Breve riposo per adattarsi gradualmente all’altitudine.
Nel tardo pomeriggio partenza lungo la Cordigliera del Sale, dalle impressionanti formazioni geologiche e sedimentazioni multicolori.
Passeggiata a piedi attraverso le vallate interne e sulle dune da dove si godrà di una superba vista panoramica del tramonto sulla Valle della Luna, nel Deserto de Atacama.
Un invito della natura al silenzio interiore.
Cena e pernottamento

SAN PEDRO DE ATACAMA

Prima colazione.
Giornata di escursione al Salar de Atacama, un’immensa distesa di sale, di rara bellezza,
all’interno della quale si trovano le lagune dell’altopiano Miscanti e Meñiques parte integrante della riserva nazionale ‘Los Flamencos’.
Si percorreranno circa 350 km e si salirà a circa 4500 mt. Sul livello del mare.
Lungo il percorso, sosta a Socaire, piccolo villaggio, caratterizzato dalla presenza di una chiesa di epoca coloniale.
Pranzo semplice, in ristorante.
Visita al villaggio di Toconao, un piccolo “Pueblo” coloniale interamente costruito in “liparite”.
Si prosegue per il deserto salato di Atacama il più grande del Cile, che presenta un aspetto a lastra rigida sopra il lago stesso,
tranne in alcuni punti dove vi sono piccole lagune ricche di vita silvestre.
Tipico esempio è la Laguna Chaxa, dove si trovano numerosi fenicotteri rosa ed un’inaspettata vita animale che conserva il suo “habitat” naturale proprio su questo lago coperto di sale.
Moltissime le specie che abitano la zona, alcune considerate protette tra cui la tagua cornuda, il guanaco e la vizcacha.
Al termine rientro a San Pedro de Atacama.
Cena e pernottamento.

SAN PEDRO DE ATACAMA

Partenza alle 4.00 del mattino verso le cime delle Ande, attraversando la pampa e suggestivi paesaggi dell’altopiano.
Si salirà sino ai 4.500 metri sul livello del mare per raggiungere i famosi geyser di El Tatio, un immenso terreno geotermico attorniato da alte cime dove all’alba,
sotto i primi raggi del sole, si sprigionano alti getti di acqua calda creando un gioco di luci molto suggestivo.
Camminata esplorativa osservando le fumarole, i crateri di fango bollente di diversi colori prodotto dai minerali e piccoli geyser.
Prima colazione al sacco. Sulla via del ritorno panoramica dei vulcani Torcopuri e Sairecahur.
Pranzo in ristorante.
Pomeriggio libero per una passeggiata a piedi, nel centro della tranquilla e colorata San Pedro.
Cena e pernottamento

SAN PEDRO DE ATACAMA – CALAMA – PATAGONIA CILENA

Prima colazione.
Di prima mattina trasferimento all’aeroporto di Calama e partenza con volo per Santiago.
Coincidenza con volo per Punta Arenas, nella Patagonia cilena.
Arrivo e trasferimento in pullman a Puerto Natales, località della Patagonia che si affaccia sullo Stretto di Magellano,
dove le acque dell’Oceano Pacifico si uniscono alle le fredde e agitate acque dell’Oceano Atlantico.
Snack a bordo (pranzo libero).
Dopo tre ore di trasferimento, attraverso la natura estrema, ai confini del mondo, arrivo nella città di Puerto Natales.
Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.

PUERTO NATALES / TORRES DEL PAINE

Prima colazione.
Trasferimento al porto ed inizio della navigazione verso il Fiordo Ultima Speranza.
Durante il tragitto si potranno osservare suggestivi paesaggi e si godrà di una magnifica vista di Puerto Natales circondata dalle sue colline.
Navigazione verso il Ghiacciaio Balmaceda, con le sue alte cime innevate.
In seguito sbarco dinanzi al ghiacciaio Serrano ed inizio della passeggiata che ci porterà ad osservare le monumentali pareti di ghiaccio che si ergono vicino al mare.
Pranzo in ristorante.
Rientro a Puerto Natales e trasferimento al Parco Nazionale Torres del Paine. Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.

TORRES DEL PAINE

Prima colazione.
Escursione di intera giornata all’interno del Parco Nazionale Torres del Paine per ammirare la flora e la fauna delle Ande.
E’ un parco di 242.000 ettari che racchiude fiumi, laghi, lagune, cascate, ghiacciai ed incredibili massicci che raggiungono i 3.050 metri.
Le alte vette di granito dei meravigliosi “cuernos” del Paine sono circondate da laghi andini color smeraldo, verdi vallate, foreste, cascate e ghiacciai.
In tutto il parco girano liberamente volpi, guanacos, lepri, picchi, aquile, condor e tantissime altre specie animali.
Ci troviamo in uno dei piu’ affascianti, vari e splendidi paesaggi al mondo.
Pranzo all’interno del parco.
Rientro in albergo.
Cena e pernottamento.

TORRES DEL PAINE / PUERTO NATALES / SANTIAGO

Prima colazione.
Trasferimento in pullman all’aeroporto di Puerto Natales (90 minuti circa), per l’imbarco sul volo per Santiago.
Arrivo e trasferimento in hotel.
Snack a bordo (pranzo libero).
Sistemazione nelle camere riservate.
Cena e pernottamento.

SANTIAGO / ISOLA DI PASQUA

Prima colazione. Di buon mattino trasferimento all’aeroporto e partenza con il volo per l’Isola di Pasqua,
situata a oltre 3700 chilometri dalle coste cilene che si raggiungerà dopo più di 4 ore di volo sull’Oceano Pacifico.
Pochi luoghi al mondo possiedono il fascino di questo minuscolo lembo di terra, uno dei posti più isolati del pianeta.
Con le sue enigmatiche statue, i ben noti moai, l’Isola di Pasqua (Rapa Nui per i suoi abitanti) è senz’altro uno dei luoghi più misteriosi, affascinanti ed imperdibili.
Pranzo a bordo.
Arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Prima escursione all’Isola di Pasqua, per visitare le statue monolitiche di Ahu Akivi,
con i sette possenti moai restaurati, dalla peculiarità di essere gli unici che guardano verso il mare e le cave di Pun-a-Pau dove si costruivano i copricapo delle celebri statue.
Cena e pernottamento.

ISOLA DI PASQUA

Prima colazione.
Giornata dedicata alla visita di Ranu Raraku, luogo noto come “la fabbrica dei Moai”;
questo grande vulcano è un’enorme cava di tufo, dalla quale venivano scavate e scolpite le grandi statue.
Si possono ammirare più di 400 statue e osservare i diversi momenti della loro costruzione e del loro trasporto.
Cena e pernottamento in hotel.

ISOLA DI PASQUA

Prima colazione.
Visita di uno dei luoghi più affascinanti dell’isola lo spettacolare cratere di Rano Kau.
Situato al’estremità sud-occidentale dell’isola, il vulcano Rano Kau ha al suo interno un lago che è uno degli unici tre laghi naturali di acqua dolce dell’isola.
Si ammireranno le spettacolari incisioni rupestri, in un panorama a 360 gradi sull’Isola e sull’Oceano Pacifico.
Pranzo libero.
Pomeriggio libero, a disposizione per attività individuali o qualche acquisto nel pacifico capoluogo di Hanga Roa, l’unica città sull’Isola, dall’atmosfera esotica e molto polinesiana con le case di legno ad un solo piano e le strade spesso affiancate da piante di palme.
Il ritmo della vita che si avverte fin dal primo momento è decisamente tranquillo e pacato.
Cena e pernottamento.
NB: le visite all’Isola di Pasqua potranno essere effettuate con un ordine diverso da quanto scritto in accordo con la guida locale e l’accompagnatore al fine di ottimizzare le giornate.

ISOLA DI PASQUA / SANTIAGO

Prima colazione.
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo delle ore 14.40 per Santiago. Pasti a bordo.
Ore 21.05 Arrivo nella capitale, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere.
Pernottamento.

SANTIAGO / ITALIA

Prima colazione.
Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo delle ore 10.55 per l’Italia, via San Paolo.
Pasti, film e pernottamento a bordo.
Ore 09.00 arrivo a Malpensa ed immediato trasferimento alle località di partenza.

Qui il programma completo