CUNEO
capoluogo della Granda
Conosciuta come il Capoluogo della Granda, dovuto all’estensione dell’omonima provincia,
e Città dei Sette Assedi per ragioni storiche, è il sesto comune del Piemonte per popolazione.
Visita guidata degli esterni del centro storico.
Rappresenta il frammento più appartato del Nord-ovest d’Italia, che dalla sua scenografica balconata volge le spalle a sei vallate,
tutte di grande interesse paesaggistico e di straordinaria ricchezza ambientale, con monumenti artistici tra i più significativi del Piemonte.
Fedele al suo nome, la città è davvero a forma di cuneo, adagiata su uno stretto terrazzo fluviale determinato dalla confluenza del Gesso nella Stura di Demonte.
L’impianto urbanistico a scacchiera si sviluppa intorno all’asse principale formato dalla porticata Via Roma e da Corso Nizza.
Il nucleo più antico della città è concentrato nella penisola fluviale dove si trova la contrada Mondovì, mentre verso la pianura retrostante si stende la parte moderna.
La posizione strategica tra il Piemonte e la Francia espose la città a ben sette assedi tra il 1542 e il 1799, due soli dei quali si risolsero con la capitolazione della città.
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu tra i centri più attivi della Resistenza.
CARRU’
la Fiera del Bue Grasso
Situato all’inizio della Langa e detto in piemontese Pòrta dla Langa
Tempo a disposizione dei partecipanti in occasione della Fiera del Bue Grasso, tradizionale appuntamento commerciale e folkloristico.
Protagonista indiscusso della manifestazione è un animale maestoso ed imponente, simbolo della razza piemontese,
considerata di assoluta eccellenza, nota in tutto il mondo per l’inconfondibile qualità delle sue carni
La tipica atmosfera autunnale accompagna l’arrivo dei migliori capi bovini di razza piemontese, le giurie al lavoro,
la premiazione con le prestigiose gualdrappe, e a seguire scodelle di minestra di trippa, con l’apoteosi del gran bollito di Carrù.
Tutte componenti che contribuiscono ad arricchire il fascino di una delle fiere più antiche del Piemonte.
Pranzo libero.
Partenza da Varese ore 6.30 – Gallarate ore 6.45
Scopri qui tutte le gite