CAPODANNO in Romagna e nelle Marche – CONFERMATO
30 Dicembre 2022 – 02 Gennaio 2023
Disponibilità camera singola soggetta a riconferma
Capodanno in
EMILIA ROMAGNA e MARCHE
VARESE – CERVIA
In mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza in autopullman per la Romagna.
Arrivo nella località della vivace costa adriatica, pranzo e sistemazione in hotel.
Nel pomeriggio escursione a Cervia, città famosa non solo per le belle spiagge, Cervia infatti prende anche il nome di città del sale.
La storia della città è molto legata alla produzione del sale e le saline già in funzione all’epoca dei romani, rimangono tutt’oggi un’attrazione e motivo d’orgoglio per la cittadina.
Visita al Museo che prende il nome di MUSA, appunto Museo del Sale. Parte integrante del museo è la salina Camillone, l’antica salinetta salvata dalla trasformazione del ‘59.
Il sale prodotto nella salina Camillone mantiene le caratteristiche del sale integrale tipico della produzione artigianale cervese.
Oggi il museo ha sede stabile nel magazzino del sale, collocazione che non poteva essere più adatta.
La particolarità di MUSA sta anche nella vitalità del museo; le persone che gestiscono la struttura sono salinari e quindi persone che hanno vissuto la realtà che viene descritta nel museo.
Possono quindi trasmettere direttamente la loro esperienza ed il loro patrimonio culturale.
Cena e pernottamento.
RIMINI E URBINO
Prima colazione
In mattinata visita con guida della città di Rimini, con i suoi tesori d’arte e capolavori unici che vanno dal periodo romano a quello rinascimentale.
Dal Tempio Malatestiano, passando per l’Arco di Augusto e arrivando fino all’Anfiteatro.
Rimini non è solo parchi divertimento e discoteche, da vedere c’è molto altro, i palazzi storici, le fontane, i parchi, i musei.
Inoltre Rimini è anche un concentrato di bellezza che da alcuni anni la città sta recuperando e valorizzando e che si completa con l’inaugurazione del Fellini Museum,
polo museale diffuso di nuovissima concezione. Rientro in hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio visita con guida di Urbino, importante città d’arte dell’entroterra.
La città visse una grande fioritura culturale nel 15° secolo grazie al mecenatismo di Federico di Montefeltro,
trasformandosi da borgo medievale a splendida corte principesca e centro d’attrazione per artisti e studiosi italiani e stranieri.
Il Centro Storico di Urbino, che ha un’estensione di poco più di un chilometro quadrato, è racchiuso tra mura bastionate ed è interamente costruito in mattoni cotti.
E’ caratterizzato da due assi viari principali e quasi perpendicolari tra di loro che si incontrano nella Piazza principale e da una fitta trama urbanistica nella quale si snodano stradine,
saliscendi improvvisi e vicoli, scalinate e sottopassi, palazzi e chiese che formano, grazie anche al paesaggio circostante, una stupenda scenografia.
Rientro in hotel. Cenone e festeggiamenti di Fine Anno.
A N C O N A
Prima colazione.
Mattinata a disposizione per una passeggiata sul lungomare o per chi lo volesse, per assistere alla S. Messa del 1° giorno dell’Anno.
Pranzo in hotel.
Nel pomeriggio partenza per Ancona e visita con guida della bella città portuale il cui nucleo storico è dominato dalla mole della chiesa di San Ciriaco,
edificio di forme romaniche eretto a partire dal secolo XI.
Piazza del Plebiscito, chiamata anche Piazza del Papa, in onore di Clemente VII che nel 1700 permise alla città un notevole sviluppo economico.
Qui si trovano il Palazzo del Governo e la Torre Civica. La Mole Vanvitelliana è conosciuta anche con il nome di Lazzaretto,
Caratterizzata da mura pentagonali e costruita da Carlo Vanvitelli, su incarico di Papa Clemente XII. Ancona è famosa per i suoi litorali e le sue bellezze culturali, ricca di architettura, chiese e panorami mozzafiato. Cena e pernottamento
FERRARA – RIENTRO
Prima colazione
In mattinata partenza per FERRARA e visita con guida della splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade,
scoprendo in ogni angolo il suo carattere di magnifica capitale del Rinascimento e cogliendo da questo glorioso passato le ragioni del suo presente.
Gli Estensi la governarono per tre secoli e le diedero l’aspetto che ancora oggi conserva: un’urbanistica unica che armoniosamente fonde Medioevo e
Rinascimento e ne fa la prima città moderna d’Europa. Proprio per questa sua caratteristica, è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dall’Umanità.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza per Varese percorrendo la veloce autostrada ed arrivo in serata.
