TOUR ALBANIA

3 – 10 Maggio 2023

Loading...

1.580,00 

Singola
Adulti

Disponibilità camera singola soggetta a riconferma

ALBANIA

Illiri, Greci, Romani e Bizantini

 

      Italia –  Krujia – Durazzo

Ritrovo dei partecipanti e trasferimento all’aeroporto di Milano. Operazioni di imbarco e partenza con volo di linea con scalo (o volo low cost) per Tirana.
Arrivo nella capitale ed immediato trasferimento a Krujia, l’antica capitale albanese, a soli 32 km da Tirana,
è la città simbolo della resistenza anti- ottomana, nonché città dell’eroe nazionale Scanderbeg.
Pranzo.
Visita del castello, che grazie alla sua favorevole posizione presenta una panoramica molto estesa che spazia tra il mare Adriatico, Tirana, le coste dalmate.
La costruzione del castello risale o almeno così si ritiene al V-VI sec. d.C. All’interno del castello troviamo il Museo “GjergjKastrioti”.
Tutto rivestito di marmo è stato inaugurato nel 1981 ed è un percorso sulla storia della città di Kruja nei secoli,
ma in particolare è un tributo alla storia di Scanderbeg e alla sua resistenza contro gli ottomani, motivo d’orgoglio di tutti gli albanesi.
All’ingresso del museo, ci si imbatte subito con una statua altissima di marmo raffigurante l’eroe e i suoi soldati in veste da guerra.
Trasferimento a Durazzo.   Cena. Pernottamento.

              Durazzo – Ardenica – Apollonia – Valon

Prima colazione.
Breve vista di Durazzo con i bagni romani, l’anfiteatro, il centro città, il museo dell’archeologia e la torre veneziana.
Visita al monastero di Ardenica e alla sua chiesa devota alla vergine Maria.
Sosta per il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento con la visita del museo di Apollonia e gli scavi archeologici.
Si prosegue in bus per Valona con la visita panoramica della città, la piazza e la moschea Muradie.   Al termine sistemazione in hotel nelle camere riservate.
Cena e pernottamento.

    Valona – Butrinti – Saranda

Prima colazione.
Partenza per Saranda situata lungo la riviera Albanese.
Lungo il tragitto sarà possibile ammirare lo splendido scenario delle montagne di roccia che discendono verso il mare e la Fortezza di Porto Palermo.
Pranzo.
Nel pomeriggio, visita del Parco nazionale di Butrinti, che nel 1992 venne dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco.
I resti dell’agorà e del teatro romano sono di grandissimo rilievo, così come il battistero di epoca bizantina. Al termine della visita, partenza per Saranda.
Arrivo e sistemazione in hotel.  Cena e pernottamento.

Saranda – Gjirokastra

Prima colazione.
Partenza per Gjirokastra e visita al blue eyes un meraviglioso lago, a 20 km da Saranda, all’interno di un parco naturale incantevole.
Il nome Occhio Blu si riferisce ad un punto particolare del lago dove il fondale è caratterizzato da profondi buchi.
La particolare conformazione del suolo condiziona la risalita delle acque, che creano suggestivi effetti cromatici.
I colori e gorgoglii dell’acqua danno la sensazione di essere osservati da un grande occhio blu.
Pranzo. Nel pomeriggio visita alla città vecchia, al bazar, al museo etnografico ed al castello.
Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

 Gjirokaster – Berat

Prima colazione.
Partenza per Berat e visita della cittadina anticamente chiamata Antiparea, oggi conosciuta come “la città dalle mille finestre”.
La città, è tra le più antiche del paese, venne fondata nel IV secolo dagli Illiri e dal 2008 il centro storico della città è stato dichiarato dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”,
come raro esempio di città ottomana ben conservata. Vedendo questa città, sembra di fare un passo nell’antica civiltà ottomana e sembra di essere tornati indietro con il tempo.
Visita alla fortezza e al museo delle icone di Onufri, che si trova nella parte abitata del Castello di Berat.
Il museo contiene una ricca collezione iconografica e alcuni oggetti utilizzati durante i servizi religiosi.
E’ ospitato dal 27 febbraio 1986 nella parte più interna della Chiesa dedicata alla Vergine Maria, costruita nel 1797 sulle fondamenta di una chiesa più antica con lo stesso nome.
Rappresenta il lavoro del più conosciuto pittore iconografico albanese, Onufri è considerato l’iniziatore della pittura albanese del XVI° secolo.
I suoi pezzi sono notevoli per il grande realismo e l’individualità introdotti nelle espressioni facciali e nelle posizioni del corpo dei suoi soggetti,
la qual cosa rappresentò una rottura con le rigide convenzioni artistiche del tempo.
Pranzo. Cena e pernottamento.

Berat-Tirana

Prima colazione.
Partenza per Tirana con sosta lungo il percorso per il pranzo.
Visita del Museo Nazionale di storia, il più grande museo albanese, dove sarà possibile scoprire la grande raccolta di tesori archeologici e storici del Paese.
La torre dell’orologio, la piazza dedicata a Madre Teresa, l’antico ponte dei conciatori, la piazza della cultura, la mosche a di Haxhi et’hem, la statua dedicata a Giorgio Castriota.
Arrivo in hotel. Cena e pernottamento.

 Tirana Escursione a  Shkoder

Prima colazione.
Partenza per Shkodra  e visita al castello che domina la città. Come ogni fortezza quella di Rozafa ha la sua leggenda.
Dalla fortezza si ha un bel panorama sulla città, sul lago, sui fiumi e sulla vecchia moschea Xhamia e Plumbit.
Si prosegue con la cattedrale cattolica, uno degli edifici storici più importanti della città, è chiamata Kisha e Madhe ovvero Chiesa Grande.
Pranzo in corso d’escursione nelle vicinanze del lago.
Rientro a Tirana. Cena. Pernottamento.

Tirana – Italia

Prima colazione.

Trasferimento in aeroporto e partenza con voli di linea (non diretti) per Linate. All’arrivo, trasferimento alle località di partenza.

Le visite potrebbero subire delle variazioni nell’ordine sopra elencato.

DOCUMENTI E VISTI

Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio (non vengono accettate carte con il timbro di rinnovo) oppure il Passaporto, entrambi con validità residua di minimo 6 mesi. Si consiglia di utilizzare il Passaporto oppure richiedere una Carta d’identità completamente nuova con validità decennale.

 

REGOLE PER INGRESSO COVID:

A partire dal 1 maggio 2022 è possibile entrare in Albania liberamente, senza più obbligo di Green Pass (passaporto vaccinale, certificato di guarigione o test PCR o antigenico).

Si raccomanda di consultare il sito “viaggiare sicuri” per tutti gli aggiornamenti.

Qui il programma completo